• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [59]
Anatomia [20]
Biologia [20]
Patologia [20]
Zoologia [13]
Fisiologia umana [8]
Biochimica [6]
Chimica [5]
Discipline [6]
Neurologia [6]

EPIFISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] formazione rudimentale, com'era stata ritenuta, organo attivo ghiandolare, dotato di un'importante, se pure ancora poco disco cartilagineo scompare al termine dello sviluppo e il tessuto osseo dell'epifisi si confonde allora con quello della diafisi ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – TESSUTO CARTILAGINEO – APPARATO GENITALE – SISTEMA ENDOCRINO – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFISI (3)
Mostra Tutti

MOLLUSCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt) Pasquale Pasquini Animali marini, d'acqua dolce [...] per la maggior parte del suo spazio da un tessuto parenchimatoso che limita delle lacune sanguifere; uno spazio perché rappresentati da ampie cavità sacciformi tappezzate da epitelio ghiandolare, comunicanti o con gli spazî celomatici in rapporto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLUSCHI (2)
Mostra Tutti

CLIMATERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa. L'insorgenza dei [...] dipendenti dall'intervento dell'uno o dell'altro gruppo ghiandolare iper- o ipofunzionante. I sintomi psichici e nervosi , in relazione con una persistente funzionalità del tessuto interstiziale ovarico, che viene esaltata dall'azione degli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – DIABETE INSIPIDO – IPERPITUITARISMO – IPERSURRENALISMO – FUNZIONE OVARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATERIO (2)
Mostra Tutti

ESERINA o fisostigmina

Enciclopedia Italiana (1932)

Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] , e rivelano un'azione elettiva dell'alcaloide sul tessuto muscolare. I movimenti intestinali sono eccitati dalla fisostigmina dimostra un'azione bradicardica (M. Demeyeur). Il parenchima ghiandolare è, anch'esso, energicamente stimolato e si ha ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTO MUSCOLARE – FAVA DEL CALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERINA o fisostigmina (3)
Mostra Tutti

ACROMEGALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] della lingua (macroglossia). Frequente è la tendenza del tessuto linfatico e dei visceri alla ipertrofia, splancnomegalia che può 4 anni. È dovuta ad una alterata funzione dell'ipofisi ghiandolare, ove è dimostrabile nel maggior numero dei casi uno ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOSURIA – IRSUTISMO – IPOFISI – ATROFIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMEGALIA (3)
Mostra Tutti

BUBBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Tumefazione infiammatoria di origine ghiandolare. V. adenite. Bubbone climatico. - La storia di questa malattia rimonta solo al 1896, quando Ruge (Archiv. f. Dermat. u. Syph.) descrisse varî casi di adenite [...] queste ultime i nodi linfoghiandolari permangono a lungo senza rammollirsi né contrarre aderenze con la pelle; altre volte il tessuto perighiandolare s'infiamma, e si formano ascessi e tragitti fistolosi. A prevenire questi fatti e ad abbreviare la ... Leggi Tutto
TAGS: EMETINA – ASCESSI – BACILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBBONE (1)
Mostra Tutti

ECTOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Posizione anormale d'un organo o d'una sua parte, per turbamenti dell'embriogenesi, dell'organogenesi o del definitivo sviluppo dell'organo stesso (e. congenita): esempî sono dati rispettivamente dal situs [...] interrenale nel rene, nel fegato, nei legamenti larghi, ecc.). Quando particelle discretamente voluminose di tessuto, di solito ghiandolare e sotto forma nodulare di varia grandezza, ripetendone la struttura, distaccate dall'organo principale (milza ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – EMBRIOGENESI – ORGANOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECTOPIA (2)
Mostra Tutti

Neurotrasmissione e neurotrasmettitori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurotrasmissione e neurotrasmettitori Vittorio Erspamer I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] neuronale (per es., fibra muscolare e cellula ghiandolare), è largamente predominante sulla trasmissione elettrica diretta. e nella risposta infiammatoria della pelle e di altri tessuti. Oltre che in numerosi neuroni del sistema nervoso autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRATTO GASTROINTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurotrasmissione e neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] cellule. La quantità di lavoro attualmente fatta su tali colture di tessuti è così estesa che tutto ciò che possiamo fare è di indicare di trattenere l'emoglobina) o per una cellula ghiandolare (difficoltà di formazione o di espulsione del secreto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] o con una qualche struttura effettrice: fibra muscolare, cellula ghiandolare o elettroplacca (v. Pappas e Purpura, 1972). Anche l interazioni tra le componenti nervose e quelle di altri tessuti, ma qui basti ricordare il notevole incremento nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
adenomïòma
adenomioma adenomïòma s. m. [comp. di adeno- e mio-2, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno composto da tessuto ghiandolare e da tessuto muscolare, localizzato generalmente nella lingua e nell’utero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali