• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Medicina [305]
Biologia [150]
Patologia [103]
Anatomia [74]
Zoologia [57]
Fisiologia umana [49]
Chimica [39]
Biochimica [36]
Biografie [32]
Farmacologia e terapia [23]

GLISSON, Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

Medico, nato a Bristol nel 1597/1599, morto a Londra il 14 ottobre 1677; studiò a Cambridge e divenne professore di fisica nell'università, poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society [...] sull'irritabilità, in seguito a una serie di esperimenti da lui compiuti che dimostrarono come l'irritabilità sia una qualità essenziale del tessuto muscolare. Le sue opere principali sono De rachitide (Londra 1650); Anatomia hepatis (Londra 1654). ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLISSON, Francis (2)
Mostra Tutti

tenia

Enciclopedia on line

tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] saginata sono i più frequenti parassiti dell’uomo. La prima ha come ospite intermedio il maiale, di cui infesta i muscoli (in prevalenza del collo, gli pterigoidei e la lingua) e vari organi interni; la seconda i bovini, prediligendo il connettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTO MUSCOLARE – TERZO VENTRICOLO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenia (2)
Mostra Tutti

miocardio

Enciclopedia on line

Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta l’elemento morfologico caratteristico del miocardio. Miocardiomalacia Necrosi del m., determinata da occlusione di una coronaria o da azione massiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLO CARDIACO – MIOCARDIOPATIE – PALPITAZIONI – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miocardio (1)
Mostra Tutti

mesoderma

Enciclopedia on line

In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] sono i tumori che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè dagli epiteli del rene, della corteccia surrenale, del testicolo, ovaio, utero, prostata, dai rivestimenti delle sierose e dal tessuto muscolare; possono essere sia benigni sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO UROGENITALE – CORTECCIA SURRENALE – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoderma (2)
Mostra Tutti

patogenesi

Enciclopedia on line

Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] la dissoluzione dei coaguli di fibrina; le collagenasi, prodotte da vari clostridi, che dissolvono la componente collagena del tessuto muscolare. Le tossine batteriche sono sostanze complesse di natura proteica che si liberano nell’ambiente a mano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenesi (1)
Mostra Tutti

rimodellamento

Enciclopedia on line

In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] e quella ipertrofica, gli esiti di un infarto acuto del miocardio. Muscolatura liscia. Il tessuto muscolare liscio non ha l’elevata plasticità del muscolo scheletrico e in condizioni fisiologiche non va solitamente incontro a marcati fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINOSIMILI – MATRICE EXTRACELLULARE – MUSCOLATURA CARDIACA – CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLO SCHELETRICO

rabdo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente soprattutto nel linguaggio scientifico, che significa genericamente «verghetta, bastoncino, bacchetta». In termini medici ha [...] nelle urine, spesso a seguito di uno sforzo fisico. Rabdomiogenico Si dice di tumore che si origina dal tessuto muscolare striato o costituito da cellule muscolari striate. Rabdomioma Tumore, di solito benigno, derivante dalla proliferazione di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – RETROPERITONEO – ISTOLOGIA – NEOPLASIA

leiomioma

Enciclopedia on line

Tumore benigno dovuto alla proliferazione di fibrocellule muscolari lisce. Gli organi più frequentemente colpiti sono l’utero e il canale gastroenterico. Ha accrescimento lento e dimensioni varie. I l. [...] misto, di natura benigna costituito da fibrocellule muscolari lisce e da tessuto fibroblastico. Leiomiosarcoma Tumore primitivo maligno del tessuto muscolare liscio, raro, che insorge preferibilmente nell’utero, nel canale digerente, eccezionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE BENIGNO – UTERO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leiomioma (2)
Mostra Tutti

effettore

Enciclopedia on line

Anatomia Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] oppure qualsiasi organo o tessuto, non nervoso, attivato da una fibra nervosa efferente. Biologia In biochimica, sostanza che si lega reversibilmente a un enzima allosterico su di un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – NEUROLOGIA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GHIANDOLARE – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – MUSCOLARE

distrazione

Enciclopedia on line

Linguistica D. omerica Nella lingua dei poemi omerici, accanto alle antiche forme non contratte (tipo ὁράεσϑαι) e a quelle recenziori contratte (tipo ὁρᾶσϑαι), se ne presentano altre in cui appare la vocale [...] state introdotte dai recitatori per restituire il metro, compromesso dalla contrazione. Medicina Distensione brusca di tessuto muscolare o tendineo con eventuale lacerazione di fibre o lacinie che lo costituiscono. Psicologia Stato di dissipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: LACINIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali