Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dai quali originano (epiteliomi negli epiteli, sarcomi nel connettivo sottocutaneo, rabdomiomi nel tessutomuscolare, osteosarcomi nelle ossa ecc.). Non è accertata la possibilità della produzione di tumori del tubo digerente per mezzo di idrocarburi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'ostruire un'arteria lesa introducendo in essa, mediante un catetere attraverso la vena femorale, frammenti di tessutomuscolare oppure sfere di plastica o di materiale spugnoso gelificato, costituenti emboli artificiali. Tale tecnica risulta utile ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ricercatori sono stati in grado di estrarre DNA da due frammenti di pelle non conciata e da un frammento di tessutomuscolare vecchi di circa 80 anni. È stata ottenuta una sequenza di 210 bp di DNA mitocondriale, per sequenziamento diretto mediante ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] la produzione di ATP dal glucosio. L'acido lattico formatosi può essere ulteriormente metabolizzato ossidativamente (v. tessutomuscolare).
I muscoli sono composti di strati di filamenti che scivolano uno sull'altro in una unità detta ‛sarcomero'; il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] la chimica animale con l'aiuto di Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829), un giovane chimico pratico. Fourcroy studiò il tessutomuscolare, la natura e le cause dei calcoli renali, la funzione della bile e gli usi dell'ossigeno in medicina; insieme ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] della quantità totale di fosforo è presente nello scheletro, il 10% si trova nel tessutomuscolare, l'1% è presente nel cervello, il rimanente nel sangue e in altri tessuti. Oltre a svolgere una funzione strutturale nelle ossa, il fosforo ha un ruolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dovevano dunque agire su sostanze recettrici (una terminologia introdotta nel 1908) all'interno del tessutomuscolare: la farmacologia ha quindi notevolmente contribuito alla definizione della nozione di recettore.
Quello della neurotrasmissione ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] filamenti che assumono l’aspetto rispettivamente dei filamenti sottili e dei filamenti spessi del sarcomero (unità contrattile del tessutomuscolare striato). I filamenti di miosina e di actina scorrono l’uno rispetto all’altro in presenza di ATP ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] appaiono come casi locali di invecchiamento in un tessuto, come quello nervoso, particolarmente suscettibile al danno delle cellule nervose che mandano gli impulsi per la contrazione muscolare (neuroni motori o motoneuroni). Si è visto che in una ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] il cui abbozzo embrionale è rappresentato da una m. di tessuto connettivo, anziché da una formazione cartilaginea.
Biologia
Membrane biologiche animali muscolare in grado di contrarsi nuovamente in risposta a un altro impulso nervoso (➔ muscolo). ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...