L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] concepì allora un nuovo progetto di ricerca per coprire ogni aspetto dei fenomeni elettrici nei muscoli, nei nervi e negli altri tessuti animali. Si dedicò quindi pienamente alla sperimentazione, non soltanto affinando sempre più la propria ricerca ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] interferiscono con il trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza fetale asfittica addome si presenta globoso e talvolta si hanno diastasi dei muscoli retti ed ernia ombelicale. Nella femmina si riscontrano ipertrofia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] all'identificazione dei sistemi tampone inorganici attivi nei tessuti. La determinazione quantitativa delle loro caratteristiche fisiche e ricerca. Una serie di studi condotti da Dale sui muscoli denervati, per esempio, dimostrava che l'iniezione o ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] immersione, l'utilizzazione di O₂ da parte dei muscoli scheletrici, preservando l'O₂ disponibile per il che la pressione aumenta, esso si scioglie nel sangue e nei tessuti in misura notevole con un andamento esponenziale verso la saturazione. In ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] del corpo e agevolare i movimenti, incrementando l'attività muscolare. A proposito dei risultati delle varie metodiche proposte, Meridionale, la placenta veniva considerata come un involucro, un tessuto o una 'tela di ragno' di tradizioni e saperi ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] dall'insieme delle cellule, dai fluidi e dai solidi extracellulari; nel quarto, organizzato in tessuti, si distinguono la componente muscolare, ossea, il tessuto adiposo e gli altri organi; il quinto, infine, considera il corpo nella sua unità ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] cioè della trasformazione del T in E₂, a livello del tessuto adiposo.L'ormone della crescita (GH, Growth hormone), fondamentale e dei grassi e per il ruolo attivo sulla massa muscolare, sulla percentuale di grasso corporeo e sulla densità minerale ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] affannoso e il cuore batte in fretta. Cosa succede? I muscoli stanno consumando molto più O2 e producendo molta più CO2 più velocemente per pompare più sangue e fornire più O2 ai tessuti.
Se poi capita di andare non allenati in alta montagna, si ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] l'acqua in eccesso che si accumula a livello dei tessuti. La quantità di linfa è infatti correlata con la del volume in relazione all'attività fisica. Durante il lavoro muscolare, infatti, si ha un notevole incremento della pressione sanguigna, ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...