Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] dal margine antero-inferiore dell’osso iliaco; dà passaggio al muscolo psoas-iliaco e al nervo femorale. La l. vascolare ( linfatici femorali.
Si dice lacunoso (o spugnoso) il tessuto che mostra ampi spazi intercellulari, presente per es. nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] .
La fascite è un processo flogistico a carico di una f. muscolare o tendinea. Può presentarsi in forma sistemica ( fascite diffusa) e associarsi a sclerosi del tessuto sottocutaneo con edemi alle estremità ed eosinofilia ematica.
Araldica
Pezza ...
Leggi Tutto
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura.
Botanica
Le i. sono provocate [...] all’iperplasia. Possono ipertrofizzarsi le cellule di qualunque tessuto, non solo di quelli meristematici. Le cellule i. cardiaca nei vizi valvolari e nell’ipertensione; i muscolare nel muscolo allenato), i. infiammatorie, o congestive, i. da ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] dalla microchirurgia. Quando l'asportazione del tumore comporta una perdita di sostanza vasta e profonda e di tessuti diversi (cute, muscoli, osso), l'unica possibilità è di trasferire un lembo della stessa composizione prelevato da un'area anche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] aperte progressivamente all'interpretazione neurobiologica.
Il tessuto nervoso è probabilmente il più specializzato dell di miastenia congenita dovute a mutazione del recettore nicotinico muscolare, che, mutato, cambia le sue proprietà funzionali ( ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] attecchimento di un t. di cute, così come di altri tessuti normali o tumorali, dipende da geni situati in numerosi loci cromosomici realizzare un cuore. Questo organo è una complessa pompa muscolare con un delicato sistema di valvole che imprime un ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] fondamentalmente due: emorragie che iniziano dalle gengive e si estendono poi alle mucose, ai muscoli, alla pelle, e lesioni del tessuto osseo (alterazioni e caduta dei denti, fragilità ossea, gonfiore delle articolazioni). A questa sintomatologia ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] 19° e il 44° anno di età, da 0,023 a 0,068% del tessuto fresco, secondo Zunz).
Lo iodio si trova nella tiroide in tre forme:
1) Tiroxina, sviluppati. Nell'adulto si ha diminuzione della forza muscolare e della potenza sessuale, apatia e diminuzione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] questo tipo possono essere suddivisi in materiali costituiti da tessuti molli, da tessuti duri e materiali per suture. Per i primi l o patologico di un apparato (circolatorio, nervoso, muscolare ecc.); in questo caso il corpo umano si presenta ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] da alterazioni di un singolo gene come la distrofia muscolare o la fibrosi cistica. Successivamente, però, è attivi solamente nelle cellule della retina). Pertanto sapere dove (in quale tessuto) e quando (in quale fase o dello sviluppo embrionale o ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...