IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] quale si osserva una grave diffusa necrosi del tessuto linfatico. Il danno immunitario centrale è rappresentato polinevriti e demielinizzazioni. A livello del sistema muscolare sarebbero stati dimostrati reperti istologici simil-polimiositici. ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] l'apofisi spezzata o per movimenti che richiedano l'azione di muscoli a quelle attaccati; il dolore può pure estendersi agli organi vicini il disco si compone del nucleo polposo, formato di tessuto mucoide, chiuso nell'anello fibroso e questo a sua ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] o grassa (spessore della plica cutanea). Questo rapporto che nell'individuo adulto (normale) corrisponde in media a 43% di massa muscolare e 12% di tessuto adiposo (43 : 12 = 3,58) può modificarsi fino al prevalere della massa adiposa sulla massa ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] virus della malattia primitiva, o come una risposta del tessuto nervoso per la deficienza ereditaria della normale reazione difensiva nel regredire nella convalescenza, mai accompagnate da atrofia muscolare. La maggior parte dei casi che giungono alla ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] la crescita degli organi racchiusi nel tronco, e dei tessuti della vita vegetativa in genere, la seconda stimola elettivamente degli arti inferiori, dallo sviluppo notevole dei muscoli scheletrici e del capo, dall'intelligenza bene sviluppata ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] ottimale e il numero di calorie corrispondenti alla quota di tessuto adiposo da smaltire. Ammettiamo che un soggetto di 50 Ammettiamo che quest'ultimo abbia perduto 5 kg di massa attiva (muscoli) pari a 1000 gr di protidi muscolari. Ammesso che dei ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] quali una costa sovrannumeraria o un'ipertrofia del muscolo scaleno anteriore. L'arto superiore è occasionalmente interessato o teflon, o, più di recente, da tessuti di politetrafluoroetilene mi cro-poroso espanso, caratterizzato da trombogenicità ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] Lansing), tipo 3 (Leon). La scoperta delle culture virali su cellule di tessuto animale, per merito di I. F. Enders, F. C. Robbins e nelle forme a localizzazione bulbare con paralisi dei muscoli della respirazione.
Sul piano della profilassi, invece, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] diretta della parete toracica, che si espande, sul tessuto polmonare elastico sottostante; l'aria cioè entra nel polmone effetto di un aumento del metabolismo (nel lavoro muscolare), la ventilazione polmonare aumenta corrispondentemente, in modo che ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] prodotto dell'oncogene sis, e il fattore di crescita dei tessuti ectodermici (EGF), analogo all'oncogene erb. A tutt'oggi mutante in esame. Per esempio, è noto che la distrofia muscolare legata al sesso di tipo Duchenne è il risultato di mutazioni ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...