Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] v. di calibro maggiore da 3 tuniche (intima, media, avventizia); alla struttura intervengono in varia misura il tessutomuscolare, il tessuto connettivo e quello elastico. Le vene hanno pareti sottili e possono essere munite all’interno di valvole ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] ) ed è perciò meno favorevole da un punto di vista energetico. È importante ricordare che scopo della g. nel tessutomuscolare e nel cervello è di ottenere l’energia necessaria per il loro metabolismo energetico. Viceversa nel fegato (ma in parte ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] in alcune f. del collo o della diafisi del femore, soprattutto quando tra i capi di f. sia interposto tessutomuscolare, è necessario ricorrere alla riduzione operatoria (o riduzione cruenta) e alla contenzione con infibuli ossei o metallici, o con ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] seconda delle impostazioni teoriche delle singole scuole.
Medicina
S. del miocardio Alterazione microscopica del tessutomuscolare dei ventricoli del cuore, caratterizzata dalla suddivisione delle fibre miocardiche in corrispondenza delle cosiddette ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] viene metilato a creatina.
Nell’Uomo la c. è contenuta in tutti gli organi, ma è concentrata soprattutto nel tessutomuscolare, dove viene sintetizzata a partire dagli amminoacidi arginina, glicina e metionina. Un aumento di c. si verifica in alcune ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] l’aspetto tipico del mixoma.
Il fibromioma è per lo più localizzato all’utero, costituito da tessutomuscolare liscio con abbondante tessuto fibroso, a carattere ormonodipendente potendo regredire nella menopausa; il f. mollusco è di frequente ...
Leggi Tutto
Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] , microcefalia), latente (svelabile solo per reazioni sierologiche). Per la diagnosi possono essere di grande utilità l’isolamento del parassita dal liquor o talora anche dal tessutomuscolare (mediante biopsia) e le diverse reazioni sierologiche. ...
Leggi Tutto
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] cellule di tipo linfocitario disposte a mosaico, talvolta dalla presenza di cellule mucosecernenti o di aree simili a tessutomuscolare, nervoso, tiroideo. Si osserva nel corso dell’età evolutiva e si manifesta con segni di ipertensione endocranica e ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] la dissoluzione dei coaguli di fibrina; le collagenasi, prodotte da vari clostridi, che dissolvono la componente collagena del tessutomuscolare. Le tossine batteriche sono sostanze complesse di natura proteica che si liberano nell’ambiente a mano a ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] da tessutomuscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta l’elemento morfologico caratteristico del miocardio. Miocardiomalacia Necrosi del m., determinata da occlusione di una coronaria o da azione massiva di ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...