La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] non fu certo il primo a osservare la contrazione della fibra muscolare escissa o gli spasmi indotti in un cuore espiantato, ma fu parti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i tessuti specifici), e l'orrore per il sistema fu aggravato dal ' ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] fisiologiche, una depolarizzazione intensa della cellula muscolare che provoca lo sviluppo del potenziale d sebbene indiretta, che la glia è un componente attivo del tessuto nervoso. A ciò si sono aggiunte altre osservazioni che mostrano come ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dell'1% del volume cellulare nelle fibre del muscolo scheletrico glicolitico del coniglio, ma possono arrivare fino mtDNA insorge determina la distribuzione dei genomi mutati nei vari tessuti, in base alla discendenza cellulare. Sia nei casi sporadici ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] convulsioni, di tremori, di rigidità, di distrofia muscolare; altri ceppi sono caratterizzati da anomalie della coagulazione del transgene attraverso la ricerca all'interno dei tessuti o degli organi inizialmente prescelti del prodotto da esso ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] vivente, la parte elementare del corpo animale, che si tratti di muscoli, di vasi sanguigni, di ossa, di viscere o di cervello. propria, prevalente in Bordeu, Bichat sostituisce la divisione in tessuti, che nella sua opera svolge lo stesso ruolo della ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] : quelle che connettono i neuroni del midollo spinale con i muscoli del piede, per esempio, sono lunghe più di un metro nervo e il suo bersaglio (un altro neurone, un tessuto periferico o una ghiandola). Il neurotrasmettitore viene quindi riconosciuto ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] lesioni aterosclerotiche iniziali, di cellule, di derivazione muscolare e macrofagica, ricche in lipidi (cellule sutura può essere praticata con l'inserzione di un patch di tessuto sintetico. L'operazione, se eseguita da chirurghi esperti, presenta ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di aumentare la ritenzione idrica e quindi di accrescere la componente fluida o extracellulare di diversi tessuti, tra i quali muscoli e articolazioni. Discorsi analoghi potrebbero essere fatti per altre classi di farmaci. Quali sono, per es ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] della metà superiore del corpo dell'operatore e non la forza muscolare delle sue braccia, così che lo sterno venga abbassato di dopo K. Simpson scriveva: ‟Si possono mantenere in vita i tessuti all'interno di un organismo, come lo si può fare in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] certi dell'attività endocrina soltanto di un piccolo numero di tessuti differenziati nell'uomo e nei Vertebrati superiori: le zone metabolismo dei glucidi, favorendo la sintesi epatica e muscolare del glicogeno a partire dal glucosio del sangue. ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...