Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] azotata più abbondante nell'urina è la creatinina, che deriva dalla degradazione di un composto presente nel tessutomuscolare e viene escreta in quantità variabile a seconda dello sviluppo e dell'attività delle masse muscolari. Altro componente ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] von Haller, vedendo nell'irritabilità non un carattere specifico del tessutomuscolare, com'era per il fisiologo svizzero, ma di tutto modo diverso in relazione alla struttura dell'organo e tessuto che è oggetto degli stimoli. In questo contesto ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] strutture proprie del corpo; miotatici perché lo stimolo origina nel tessutomuscolare; di stiramento perché lo stimolo consiste sostanzialmente in uno stiramento muscolare; impropriamente sono chiamati tendinei od osteotendinei, in quanto in passato ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] bacino è notevolmente ridotto: nei delfini esistono solo due piccole ossa che corrispondono all'ileo e sono sospese nel tessutomuscolare; nelle balene può esserci un altro piccolo osso a forma semilunare che si articola con i due ilei e rappresenta ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] mostrò un cauto assenso alle sue osservazioni, pur sposando appieno l’identificazione della dura madre con un tessutomuscolare di supporto all’attività cerebrale e nervosa (la Dissertatio fu pubblicata postuma, in Raccolta di opuscoli scientifici ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] acquatici, per es., il cingolo pelvico è decisamente regredito: nei delfini si conservano solo due piccole ossa immerse nel tessutomuscolare, che corrispondono all'ileo; nelle balene si aggiunge un piccolo osso, che si articola con gli altri due, e ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] respirazione cellulare è aerobia, tuttavia in situazioni particolari, per es. in caso di superlavoro del tessutomuscolare, possono instaurarsi condizioni di anaerobiosi. Gli organismi anaerobi differiscono essenzialmente dagli aerobi in quanto è per ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] parete del canale digerente, il cui sviluppo inizia durante la 4ª settimana di vita intrauterina, anche il tessutomuscolare che darà origine agli sfinteri deriva del mesenchima della splancnopleura che circonda la parete entodermica dell'intestino ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] di tessutomuscolare liscio associato a fibre elastiche e da uno strato esterno di tessuto connettivo. che riveste un ruolo fondamentale nei processi di cicatrizzazione e rigenerazione di tessuti e organi.
Bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, ...
Leggi Tutto
toxoplasmosi
Infezione protozoaria che colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici, causata da Toxoplasma gondii. La toxoplasmosi degli animali è frequente in tutti i continenti: fra gli [...] ), e così via. Per la diagnosi di toxoplasmosi possono essere di grande utilità l’isolamento del parassita dal liquor o talora anche dal tessutomuscolare (mediante biopsia) e le diverse, molto più pratiche, reazioni sierologiche. (*)
→ Parassiti ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...