OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] le sue variazioni, e che, in caso di perturbamenti nervosi e mentali, possono alterarsi in guisa da modificare grandemente, La lipofilia patologica coincide di regola con la tendenza dei tessuti a trattenere in misura eccedente l'acqua e spesso anche ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] formate di sostanza cornea; corna piene tutte quante formate di tessuto osseo, cosiddette anche corna a palchi, e corna cave ( lucido e viene traversato in profondità da una ricca rete nervosa, diramantesi dai nervi del relativo gruppo di pelo. Da ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] senso, es. cocaina e succedanei; f) delle terminazioni nervose di moto, es. cicutina, curaro e sostanze ad azione curarica. 5. Veleni muscolari e neuro-muscolari. I primi agiscono sul tessuto muscolare determinando depressioni e paralisi, es. chinina ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] rilasciamento, che è automatico se non intervengono altri comandi nervosi, il calcio viene recuperato nei depositi e l'ATP (pacemakers artificiali) per la cura delle malattie del tessuto di conduzione specifico, e alla chirurgia sul cuore ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] bene riconosciuti, perché non di rado ciò che il malato interpreta come dolore cardiaco è da riferire ai tessuti muscolari, ossei, nervosi, che si trovano soprastanti o nelle vicinanze dell'organo. Può esistere anzitutto un dolore lieve, un senso di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , il quale dalla sua cattedra di Pavia portò un contributo geniale non solo all'anatomia del sistema nervoso e all'istologia dei tessuti, ma a tutta la clinica neurologica. La fisiologia (v.) fu instaurata secondo nuovi concetti e nuovi orientamenti ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] otto o nove settimane). A quest'epoca esso ha ancora caratteri di tessuto osseo del tipo embrionale, poroso e ricco di vasellini sanguigni; in seguito una flogosi: essa può occorrere anche nelle malattie nervose come la tabe e la siringomielia, e le ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] , traumi con versamenti di sangue e larga distruzione di tessuti, ecc.). I prodotti di scissione proteica hanno azioni complesse, mettono in giuoco specialmente certi meccanismi nervosi vegetativi (v. febbre); se penetrano o si formano massivamente ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] lo scheletro osseo non è formato da vero tessuto osseo, ma da un tessuto privo di cellule (sostanza osteoide, Kölliker). ma dall'epidermide (v. elettricità, XIII, pagina 716 seg.).
Sistema nervoso (fig. 6). - L'encefalo dei pesci si presenta, come in ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] organica di carattere generale, il cosiddetto tono, che non appartiene solo a certi tessuti e organi del corpo (vasi, muscoli, sistema nervoso), ma a tutti i protoplasmi viventi dell'organismo e presenta variazioni quantitative individuali tali ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...