RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] la sincronizzazione ritmica fra tutte le cellule dello stesso tessuto e quella fra gli individui di molte popolazioni vegetali che il controllo del ritmo sincronizzato è effettuato dal sistema nervoso.
Si può dunque concludere che i r.b. sono, ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] e attenuato in seguito a ripetuti passaggi in colture di tessuto, ha perduto ogni infettività per via nasale: esso provoca (malattie del sistema circolatorio, tumori, malattie del sistema nervoso, artropatie, ecc.). Lo studio di queste malattie, ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] Turbellarî, ma fondamentalmente può ricondursi a quella di un tessuto a tipo mesenchimatoso costituito da cellule ramificate, più o ventrali ridotti e riuniti da commessure con un plesso nervoso superficiale. Possiedono da 2 a 4 occhi che possono ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] il cosiddetto colpo di calore che può dare gravi effetti generali nervosi con pericolo anche di morte. Quando, invece, colpisce una parte limitata, si hanno lesioni più o meno estese dei tessuti con necrosi. Il calore può agire per irradiazione e per ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] chimiche negli umori del corpo e nelle trame dei tessuti, nonché atteggiamenti difensivi dell'organismo stesso contro i 'orticaria, l'eczema e il pemfigo; 8. affezioni del sistema nervoso come la tabe dorsale e la paralisi progressiva. Da ultimo si ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] danneggiamento che il piombo arreca sui vasi cerebrali e sulle cellule nervose, e che può insorgere in forma acuta con accessi epilettiformi, renali, con conseguente danneggiamento del tessuto renale che progressivamente diventa insufficiente alla ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] origine la faringe e s'inizia anche poi il sistema nervoso da due ispessimenti latero-stomodeali. Le due masse mesodermiche non marine. Le forme parassite possono vivere nell'interno dei tessuti o delle cavità organiche tanto delle piante, quanto ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] posteriori, dipendente da fattori letali che agiscono sul sistema nervoso. Nei maiali sono frequenti malformazioni ereditarie del cranio, funzioni di alcuni ormoni che stimolano lo sviluppo del tessuto mammario e la secrezione lattea. Tra i primi si ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] presupposto il fatto che il muscolo a normale mediazione nervosa presenta ancora un'evidente risposta contrattile per tempi di del muscolo in esame. Il comportamento elettrico del tessuto muscolare in fase di contrazione fornisce preziosi elementi ...
Leggi Tutto
OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] funzionale ovarica, che determinerebbe, attraverso il sistema nervoso vegetativo, un'abnorme condizione circolatoria delle ossa, e l'azione di una causa di natura chimica. Il tessuto osteoide neoformato, che segue la progressiva decalcificazione e il ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...