La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] circostante la ferita produce una grande quantità di cellule che verso l’esterno sono di tipo parenchimatico, verso l’interno formano un tessuto di cicatrizzazione, appunto il l. di ferita, che si sovrappone gradatamente al l. morto; questo nuovo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e di molecole in altre più complesse.
Botanica
In anatomia vegetale, la disposizione dei vari sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e meccanico) negli organi delle piante. Si distingue in s. primaria e s. secondaria: la prima ...
Leggi Tutto
parenchimatico
parenchimàtico agg. [der. di parenchima] (pl. m. -ci). – Del parenchima: tessuto p., lo stesso che parenchinia (in zoologia e botanica).
parenchimatosi
parenchimatòṡi s. f. [der. di parenchima, col suff. -osi]. – In botanica, lo sviluppo eccessivo di tessuto parenchimatico, spec. nella corteccia dei rami, nel mesofillo, ecc., che si nota per lo più nelle piante coltivate; è...