MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] C.
Il brusco inserimento di tombe con armi nel tessuto della popolazione etrusca di M. B. segna l'affermarsi . Bandirli Mazzanti, L. Forlani, Prime notizie su macro e microreperti vegetali (legni, frutti e semi, pollini e spore) nell'abitato preromano ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] .
Le pectine sono polimeri dell'acido galatturonico, costituenti delle pareti delle cellule vegetali e della sostanza cementante di cellule e tessutivegetali. Hanno proprietà idrofile elevate e vengono completamente degradate dalla flora batterica ...
Leggi Tutto
Abituazione
Gabriele Schino
Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] un processo assai diffuso nel mondo animale e persino vegetale (nelle piante 'sensitive', come la Mimosa pudica, sistema nervoso è formato da cinque gangli, cioè ammassi di tessuto nervoso contenenti i corpi cellulari dei neuroni: se si stimola con ...
Leggi Tutto
complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] estensione, il termine designa la costituzione di animali e vegetali, portando al culmine la ricerca precedente: Pd VII spunto ripercosso nella Commedia, in chiave poetica e in tutt'altro tessuto linguistico (Pd XVIII 70, XXII 145-147, XXVII 13-15). ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] di riconoscimento molecolare, oltre agli anticorpi, possono anche essere usati microrganismi, cellule, porzioni di tessuto animale oppure vegetale, enzimi, anticorpi, membrane e acidi nucleici. A tale categoria appartengono i b. enzimatici, che ...
Leggi Tutto
fosfatasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle idrolisi, che catalizza l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame [...] e i suoi derivati.; sono attivate dalla presenza di cationi bivalenti, specialmente Mg2+, e sono diffuse nei tessuti animali e vegetali, nei lieviti e nei batteri. L’azione della pirofosfatasi consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l ...
Leggi Tutto
cartomizzatore
s. m. Elemento che compone una sigaretta elettronica, costituito da un cilindro di materiale assorbente, che ha la funzione di trattenere il liquido di passaggio, e da una resistenza che [...] che viene vaporizzato (di solito composto da glicerolo vegetale, glicole propilenico, nicotina e aromi alimentari). Viene avvitato cos’è il cartomizzatore? È un cilindro contenente un tessuto di materiale assorbente (spugnetta) e una resistenza. La ...
Leggi Tutto
iperplasia
Stefania Azzolini
Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto (animale o vegetale), causato da un incremento del numero delle cellule che lo compongono. Le iperplasie si suddividono [...] funzionalità. Le iperplasie ormonali sono causate, invece, da un’eccessiva stimolazione ormonale delle cellule del tessuto. Tra queste, può essere annoverata l’iperplasia endometriale che determina una diffusa proliferazione dell’endometrio uterino ...
Leggi Tutto
fibra
Struttura microscopica o submicroscopica di forma allungata, più o meno filamentosa, dotata di particolari qualità quali resistenza, flessibilità, elasticità. Le f. sono coposte da unità più sottili [...] fuori delle cellule (per es., le f. di collageno del tessuto connettivo). F. pallide di Remak, ➔ Remak, Robert. F. di natura glicidica, presente negli alimenti di origine vegetale: cellulosa, lignina, suberina. Secondo un’accezione estensiva ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...