• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biologia [77]
Medicina [64]
Archeologia [44]
Arti visive [41]
Chimica [35]
Botanica [31]
Temi generali [32]
Industria [25]
Agricoltura caccia e pesca [21]
Biochimica [20]

MONTE BIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE BIBELE D. Vitali Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] C. Il brusco inserimento di tombe con armi nel tessuto della popolazione etrusca di M. B. segna l'affermarsi . Bandirli Mazzanti, L. Forlani, Prime notizie su macro e microreperti vegetali (legni, frutti e semi, pollini e spore) nell'abitato preromano ... Leggi Tutto

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] . Le pectine sono polimeri dell'acido galatturonico, costituenti delle pareti delle cellule vegetali e della sostanza cementante di cellule e tessuti vegetali. Hanno proprietà idrofile elevate e vengono completamente degradate dalla flora batterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

Abituazione

Universo del Corpo (1999)

Abituazione Gabriele Schino Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] un processo assai diffuso nel mondo animale e persino vegetale (nelle piante 'sensitive', come la Mimosa pudica, sistema nervoso è formato da cinque gangli, cioè ammassi di tessuto nervoso contenenti i corpi cellulari dei neuroni: se si stimola con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

complessione

Enciclopedia Dantesca (1970)

complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl) Emilio Pasquini Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] estensione, il termine designa la costituzione di animali e vegetali, portando al culmine la ricerca precedente: Pd VII spunto ripercosso nella Commedia, in chiave poetica e in tutt'altro tessuto linguistico (Pd XVIII 70, XXII 145-147, XXVII 13-15). ... Leggi Tutto

biosensore

Lessico del XXI Secolo (2012)

biosensore biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] di riconoscimento molecolare, oltre agli anticorpi, possono anche essere usati microrganismi, cellule, porzioni di tessuto animale oppure vegetale, enzimi, anticorpi, membrane e acidi nucleici. A tale categoria appartengono i b. enzimatici, che ... Leggi Tutto

fosfatasi

Dizionario di Medicina (2010)

fosfatasi Andrea Carfi Laura Fontana Enzima, appartenente alla classe delle idrolisi, che catalizza l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame [...] e i suoi derivati.; sono attivate dalla presenza di cationi bivalenti, specialmente Mg2+, e sono diffuse nei tessuti animali e vegetali, nei lieviti e nei batteri. L’azione della pirofosfatasi consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ACIDO PIROFOSFORICO – MUCOSA INTESTINALE – FOSFOCREATINA – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfatasi (2)
Mostra Tutti

cartomizzatore

NEOLOGISMI (2018)

cartomizzatore s. m. Elemento che compone una sigaretta elettronica, costituito da un cilindro di materiale assorbente, che ha la funzione di trattenere il liquido di passaggio, e da una resistenza che [...] che viene vaporizzato (di solito composto da glicerolo vegetale, glicole propilenico, nicotina e aromi alimentari). Viene avvitato cos’è il cartomizzatore? È un cilindro contenente un tessuto di materiale assorbente (spugnetta) e una resistenza. La ... Leggi Tutto
TAGS: GLICEROLO – NICOTINA – BATTERIA – TORINO – LITIO

iperplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperplasia Stefania Azzolini Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto (animale o vegetale), causato da un incremento del numero delle cellule che lo compongono. Le iperplasie si suddividono [...] funzionalità. Le iperplasie ormonali sono causate, invece, da un’eccessiva stimolazione ormonale delle cellule del tessuto. Tra queste, può essere annoverata l’iperplasia endometriale che determina una diffusa proliferazione dell’endometrio uterino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA

fibra

Dizionario di Medicina (2010)

fibra Struttura microscopica o submicroscopica di forma allungata, più o meno filamentosa, dotata di particolari qualità quali resistenza, flessibilità, elasticità. Le f. sono coposte da unità più sottili [...] fuori delle cellule (per es., le f. di collageno del tessuto connettivo). F. pallide di Remak, ➔ Remak, Robert. F. di natura glicidica, presente negli alimenti di origine vegetale: cellulosa, lignina, suberina. Secondo un’accezione estensiva ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOSACCARIDI – COLESTEROLO – MUCILLAGINI – CELLULOSA – SUBERINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali