Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] 1950, Turing propose il famoso test che porta il suo nome per verificare la presenza o meno di intelligenza in una macchina.
Se nei della robotica d’interesse per l’intelligenza artificiale prende il nome di robotica intelligente. Attualmente si ...
Leggi Tutto
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. Le prospettive. Bibliografia
L’intelligenza artificiale (IA) è la capacità di un computer o di un robot di eseguire compiti ... ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale insieme di studi e tecniche, pertinenti all’informatica, ma prossime alle ricerche di logica matematica e con profonde implicazioni sia filosofiche sia sociali, che mirano alla realizzazione di macchine o programmi in grado di risolvere problemi e di riprodurre attività proprie ... ...
Leggi Tutto
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano quindi capaci di riconoscere, classificare, ragionare, diagnosticare e anche agire, o che siano dotati almeno di alcune di queste ... ...
Leggi Tutto
Christian Barbato
L’intelligenza artificiale (IA) è quella disciplina che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono di progettare sistemi hardware e programmi software capaci di fornire prestazioni che sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana. ... ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Imitare la mente umana
L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. L'intelligenza artificiale studia se e in che modo si possano riprodurre al computer i processi mentali più complessi. Da un lato ... ...
Leggi Tutto
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo simile agli esseri umani e ad altri animali. In concreto si tratta di programmare in un calcolatore o direttamente le abilità ... ...
Leggi Tutto
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento dei sistemi esperti, ha avuto un'importante influenza nel progresso dell'intera informatica. Inoltre l'i.a. riveste un indubbio ... ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] anni Cinquanta A. Turing ha definito un suo test di intelligenza per le macchine: lo supererà il computer che l'artificiale, a cura di M. Negrotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach, New York, Basic Books, 1979 ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di numeri, sillabe) o di un testo qualsiasi di cui si chiede di riprodurre il completamente gli apprendimenti né l’intelligenza, cioè la possibilità di registri; b) cache; c) memoria centrale; d) dispositivi di archiviazione di massa. I registri ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] , spesso dotati di intelligenza e con elevate capacità lo studio e la caratterizzazione delle varie forme d’onda nei vari punti del circuito, le requisiti; p.; implementazione e test; integrazione e test; deployment; mantenimento. Con riferimento ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e informatica (App. V, iii, p. 238), intelligenza artificiale (App. V, ii, p. 735). Gli ; per es., l'algoritmo per il test di primalità può, con un margine di 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] stati notevoli. Il WWW è multimediale, in quanto comprende testo, immagini, video e audio, ma in realtà le informazioni strutture dei dati; b) architetture; c) intelligenza artificiale, visione e robotica; d) elaborazione numerica; e) basi di dati ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] queste aree non cambiano molto nel tempo. D'altra parte, le retine di silicio ignorano apprendimento analogico sopra descritti. Sono stati effettuati test su una rete di 3 chip, che è insufficiente per creare un'intelligenza simile a quella umana. Lo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] soggetti riuscivano a indovinare correttamente quando la luce fosse accesa. l test più importanti consistevano in serie di prove in cui la luce del piano d'azione così come ha un effetto fondamentale nella motivazione e nell'intelligenza. Recenti ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] assumere (e mantenere) 2B diverse configurazioni. Occorre poi una 'intelligenza' (il processore) che assegni un valore a ognuno dei bit
Il risultato del test è una rappresentazione di tutti gli stimoli insieme alloro punto d'arrivo. Considerato che ...
Leggi Tutto
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...