Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] alleliche in senso funzionale, non lo erano in senso strutturale. Il test per individuare questo tipo di alleli è quello del cis-trans modello di struttura del DNA proposto da J.D. Watson e F.H.C. Crick (1953) definì il gene come unità chimica ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Sac City, Iowa, 1900 - Cambridge, Massachusetts, 1960). Di notevole importanza è stata la sua influenza scientifica soprattutto nello sviluppo dell'approccio quantitativo ai problemi [...] a Londra, subì l'influenza di L. L. Thurstone e di W. F. Ogburn a Chicago. Insegnò nelle univ. del Wisconsin (1931-35) e di psychology in World War II, 1950); Social research to test ideas; selected writings (post., 1962); Communism, conformity and ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] in Die Zukunft 1899; M. Löhr, Sozial. u. Indiv. i. Alt. Test., Giesen 1906; J. Edgar, Social. a. the Bible, Glasgow 1918; J e pres., Firenze 1887; Ch. Jannet, Le social. d'état, Parigi 1890; F. S. Nitti, op. cit.; R. Bonghi, Leone XIII e il social., e ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] lo stesso usato anche per il controllo dei movimenti della testa dell'HMD.
Alla base della realizzazione sia del DataGlove Dennett, Brainstorms, Londra 1978 (trad. it., Milano 1991); F.H. Raab e altri, Magnetic position and orientation tracking system ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Age of Transition, Londra 1905 (entrambi in Handbooks of English Literature, a cura del prof. Hales); edizioni di testi scozzesi nella Scottish Text Society; F. J. Child, The English and Scottish Popular Ballads, Boston 1882-98, voll. 5 (in un solo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , New York 1947; R. Le Prêtre, La radionavigation aérienne, Parigi 1949-50; F. B. Baker, The performance of civil aircraft, Londra 1950; E. B. Williams lungo l'asse longitudinale del corpo in direzione testa-piedi per un tempo non superiore a 5′′ ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , Gottinga 1831; G. Hartmann, Über die querela inofficiosi testamenti, Basilea 1864; F. Schröder, Das Notherbenrecht, Heidelberg 1887; F. Eisele, Zur querela inofficiosi testamenti, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XV (1894), p. 256 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] n/cm2 sec o superiori; r. per prova di materiali (material test reactors) quelli con flussi (veloci) dell'ordine di 1014 n/cm2 catturati in U solo la frazione ΣfU ∣ ΣaU (dove i simboli f e a si riferiscono alla fissione e all'assorbimento) dà luogo ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] la capostipite è la teoria della verità come ridondanza, associata al nome di F.P. Ramsey (1927). Questi isola due casi in cui si può . Anzi, Davidson e Bonjour, nel ritenere la coerenza il test della v. di una credenza o di un enunciato, arrivano ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] di una s. c. possono essere individuati già nel celebre test escogitato da A. Turing (1950), il matematico che negli anni Un frame - nozione di cui Minsky individua le ascendenze negli "schemi" di F.C. Bartlett e nei "paradigmi" di Th.S. Kuhn - è una ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...