• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto [81]
Medicina [189]
Biologia [111]
Temi generali [78]
Fisica [59]
Biografie [57]
Patologia [47]
Matematica [41]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] trattazione che il DCFR contiene delle varie articolazioni del test di fairness, diversificate a seconda che si tratti di , Torino 2004. Il nuovo diritto dei contratti, a cura di F. Di Marzio, Milano 2004. La concorrenza tra ordinamenti giuridici, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] di cui ha conoscenza. La legge prevede che il teste si impegni a dire la verità, e configura come Rec. Soc. J. Bodin, XIX, Bruxelles 1963, pp. 5 ss. Ricci, G.F., Prove e argomenti di prova, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della vita e diritti dell’uomo venisse richiamato direttamente da testi di legge, e diventasse tema rilevante, il rapporto tra al massimo (come nel caso Greenberg v. Miami children’s hospital, 264 F. Supp. 2d 1064, S. D. Fla. 2003) a ribadire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] ha l’obbligo di informare la gestante dell’utilità concreta del test prescelto per la diagnosi prenatale: così, se la gestante sceglie che il bimbo nato con menomazioni sia sopravvissuto o meno; f) l’età dei genitori, e la conseguente possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] in quanto principi generali del diritto comunitario» (art. F TUE). Le modifiche introdotte con il Trattato di Amsterdam del 16.12.2004, 1). Il compito di elaborare il testo da sottoporre alla conferenza intergovernativa (CIG) è stato affidato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro Tiziano Treu Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] a regime della riforma è destinata a costituire un test decisivo non solo per questo istituto ma per l’intero divergenze fra tali fonti in Dell’Aringa, C.Barbini, M.De Novellis, F., Il 2015 del mercato del lavoro italiano, in I contratti di lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] due interessi in gioco non erano comparabili. Ma il test, se rettamente inteso, funziona anche in altri casi 21.4.2004, in Corr. merito, 2005, 70 ss. con nota di F. Viganò, Fuga “spericolata” in autostrada e incidente con esito letale: un’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] trova una particolare deroga negli artt. 18-bis e ter t.u.f., che consentono ai consulenti persone fisiche e alle s.r.l. co. 4, RI). Analogamente, nel caso in cui il test di appropriatezza dia esito negativo: informato il cliente e richiesto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ex multis C. giust., 23.2.2006, C-374/04, Test Claimants in Class IV of the ACT Group Litigation). In linea Studi in onore di V. Uckmar, Vol. I, 1997, 577 ss.; Gallo, F., La soggettività tributaria nel pensiero di G.A. Micheli, in Rass. trib., 2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , n. 360). Secondo l’Autorità garante, un test sulla effettiva finalità civica dell’istanza si renderebbe necessario .it, 2017, n. 1, 11.1.2017, 7 ss.; Manganaro, F., Evoluzione del principio di trasparenza, in Scritti in memoria di Roberto Marrama, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
tèsta di mòro
testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali