Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] di fronte al tentativo di quantizzarne il ruolo predittivo. f) Classe socioeconomica (categoria dei fattori comportamentali). Una serie e la capacità di lavoro muscolare misurata con un test da sforzo. n) Fattori della coagulazione (categoria dei ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] Agranoff sui pesci rossi (Carassius auratus). Nel corso del test di apprendimento a cui li sottopose, i pesci dovevano , New York, Wiley, 1949.
g. lindzey, c.s. hall, r.f. thompson, Psychology, New York, Worth, 1975 (trad. it. Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] gradualmente nella norma a partire dai 2-3 anni. I test di intelligenza danno valori mediamente più bassi, ma in genere tali, i gemelli costituiscono anche un importante test per ricerche di interesse generale. Fu F. Galton, in un articolo del 1885, ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] o da siringa, trasmessa per inoculazione. Nel 1947, F.O. MacCallum suggerì che le due epatiti venissero distinte anti-HCV, la cui comparsa è relativamente tardiva, per cui il test va eseguito 2 settimane dopo l'insorgenza dell'epatite e ripetuto, se ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] apprezzamenti di Luria per la loro conoscenza approfondita del test di fluttuazione, e lo stesso Luria sollecitò Amaldi a and biomedical sciences , 2002, vol. 33, 3, pp. 489-513; F. Cassata, Le due scienze. Il “caso Lysenko” in Italia, Torino 2008, ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] è prevista in base al risultato di un rilievo o di un test precedenti sicché non si può stabilire a priori quali e quanti esami of Health and Illness", 1998, 20, pp. 168-90.
f. ongaro basaglia, Salute/malattia. Le parole della medicina, Torino, ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] , mediante citologia oncologica (o test di Papanicolau), colposcopia, microcolpoisteroscopia, comportano una prognosi non benigna sono riportati in tab. 3.
bibl.: f. bombelli, m.t. castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Bologna, Esculapio, ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] decorre lungo entrambi i lati del corpo e sulla testa. In questo sistema si trovano meccanocettori in grado di . D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733.
M. Del Bo, F. Giaccai, G. Grisanti, Manuale di audiologia, Milano, Masson, 1996.
A. ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] alle pratiche diagnostiche invasive. Sarà poi il ricorso a test di laboratorio a consentire l'identificazione e lo studio del e da Candida albicans) e l'encefalite da toxoplasma.
f) Endocarditi infettive. L'endocardite è l'infiammazione del ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] in classi, delle quali quella E e quella F costituiscono i principali composti attivi. I trombossani si distinguono importanza clinica e diagnostica; infatti la maggior parte dei test dinamici si basa sulla valutazione dell'integrità di questi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...