• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [5]
Biologia [4]
Immunologia [3]
Diagnostica e semeiotica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Didattica [1]
Psicologia cognitiva [1]

smear test

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smear test smear test 〈smìar tèst〉 [Locuz. ingl. "prova dell'imbrattatura"] [FNC] Controllo cui si sottopone il contenitore di una sorgente radioattiva per verificare che esso sia a perfetta tenuta e [...] non dia luogo a dispersione di materiale attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

funzione test

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione test funzione test → distribuzione. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE

test parametrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

test parametrico test parametrico → test. ... Leggi Tutto

chi quadro, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chi quadro, test Franco Peracchi Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] teorica π=(π1,...,πk), sarà tanto più vicina a essa quanto maggiore è la dimensione del campione. La statistica test del chi quadro La statistica test del c. q. è basata sulla seguente misura di divergenza tra le due distribuzioni p e π :χ2(p ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA

RAST (Radioallergosorbent test)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAST (Radioallergosorbent test) Andrea Martucci Il dosaggio delle IgE sieriche specifiche è di particolare interesse come integrazione ai test cutanei nella diagnostica delle malattie allergiche. La [...] le IgE presenti e fissate all’allergene. La necessità di ricorrere a questo tipo di esami è giustificata solo quando i test cutanei non sono in grado di fornire in maniera esauriente la prova della presenza di una sensibilizzazione specifica verso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

test di resistenza

NEOLOGISMI (2018)

test di resistenza loc. s.le m. Prova di resistenza per determinare la stabilità di un sistema, con particolare riferimento al sistema bancario. • Due giorni fa il commissario Ue per l’economia, Olli [...] e la trasparenza del sistema». (Marco Zatterin, Stampa, 28 agosto 2010, p. 25, Economia) • Tutto è pronto per i nuovi stress test che servono a verificare la capacità delle banche europee di resistere a shock esterni e improvvisi. La European Banking ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – SPACE SHUTTLE – ASTRONAUTI – OLLI REHN – SKYLAB

Turing, test di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turing, test di Turing, test di criterio ideato da A.M. Turing per dimostrare la capacità di pensare di una macchina. Fu proposto nel 1950 in un articolo pubblicato sulla rivista «Mind». Si tratta di [...] (come l’analisi della grafia o della voce), le risposte alle domande di C devono essere dattiloscritte o similarmente trasmesse. Il test di Turing si basa sul presupposto che una macchina si sostituisca ad A. In tal caso, se C non si accorgesse di ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEST DI TURING – VOCE

Fermat, test di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, test di Fermat, test di in teoria dei numeri, è un test di non primalità, vale a dire una sorta di prova che, dato un numero intero, permette (ma non sempre) di stabilire se esso non è primo. [...] procedimento non ha termine. Se però il procedimento non ha termine, non necessariamente n è un numero primo. Un numero n che supera il test di Fermat con base a (vale a dire tale che an ≡ a(modn)) è detto pseudoprimo (di Fermat) in base a; un numero ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO DI → CARMICHAEL – PSEUDOPRIMO DI FERMAT – TEORIA DEI NUMERI – TEST DI FERMAT

Durbin-Watson, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Durbin-Watson, test Test per la verifica dell’ipotesi di presenza di autocorrelazione negli errori di un modello di regressione lineare sotto le assunzioni di regressori deterministici (ciò esclude la [...] dU, e inferiori, dL (variabili in relazione al numero delle osservazioni e al numero K di variabili esplicative), per i valori critici del test. Per il test di ρ=0 contro l’alternativa unidirezionale ρ>0, la regione di rifiuto è 0<DW<dL e la ... Leggi Tutto

Granger causality, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Granger causality, test Capacità di una serie storica di contribuire a prevedere i valori di un’altra serie (causalità nel senso di Granger). Più precisamente, si dice che una serie {Xt} causa la serie {Yt} [...] nel senso di G., se i valori passati della prima serie contribuiscono in modo significativo a prevedere i valori futuri della seconda. Un test di G. c. sottopone a verifica l’ipotesi di assenza di G. causality. Il modo più semplice di costruire il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali