Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] volontà testamentaria di una donna, Aratria Galla; il testo è identico a quello di un'altra epigrafe, nota da tempo e Firenze 1980, pp. 17-24; A. Croce, Geotecnica e beni culturali, ibid., III, pp. 27-42; A. Quacquarelli, Note esegetiche sui pavimenti ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] piccola piazza, ornata di una fontana, tra la basilica, il tempio testé descritto e il Foro. La sua fronte era rivolta ad occidente; della sala a crociera attigua alla basilica, già servita come luogo di adunanze; esso ebbe la forma acroce, così ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] intonacato trae insolite spazialità dall’alzato di una pianta acroce latina; è «una declinazione personale del neorealismo» ( ultimi trent’anni, Bologna 1988, p. 280; Omaggio a G. M.: testi di G. Michelucci …, a cura di P.F. Iacuzzi - M.T. Tosi ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] la forma più ignobile di pena capitale; il condannato a morte veniva legato o inchiodato a un semplice palo o a una croce che poteva essere commissa, a T, o immissa, la croce latina, e sulla testa del giustiziato si poneva un titulus con il nome e ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] croce di s. Andrea o a pale di mulino. A c. 126r si coglie un interessante esempio di contaminazione tra figura reale e immagine mentale: la radice dell'eringio termina con la testa di una Gorgone, forse alludendo al sinonimo gorgonéion (Pächt, 1975 ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] 1908, traeva «conferma nella convinzione che l’Italia è alla testa oggi, virtualmente, del movimento filosofico; e che potrebbe anche essere, col tempo, anche di fatto» (Lettere a Benedetto Croce, 3° vol., cit., pp. 267-68).
E ancora Gentile, nel ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] interventi legislativi di modifica della riforma gentiliana, che approdarono al Testo unico delle leggi sull’istruzione superiore (r.d. 30 sett studi che furono poi raccolti nei volumi Commento aCroce (1955) e La restaurazione del diritto di natura ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] ne conoscono più di 50, di cui 5 con la loro testa, 22 acefale e 22 teste. Due delle migliori sono al Vaticano (Sala aCroce Greca e Gabinetto delle Maschere), una da Fiumicino a Monaco, altra a Palazzo Pitti, una da Acilia al Museo delle Terme, una ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] mentre la figura umana è del tipo a doppio triangolo o acroce o raggiunge il massimo dell'astrazione divenendo una complicata spirale. Interessante è la composizione costituita da due serpenti con le teste rigonfie, sollevati in modo da formare una ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un togato proveniente dalla basilica di Otricoli nei Musei Vaticani (Sala della Croce Greca), da una testa marmorea del British Museum (n. 1885), da una che si trova a Samo, da un'altra conservata nei magazzini vaticani. Recentemente, però, è stato ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...