GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] fantastici: il cavallo-toro, il grifone, un quadrupede a due teste, ecc. Solo di rado i motivi geometrici hanno un un sistema di trombe.
Di tutti i monumenti a cupola centrale su pianta acroce, il più complicato e interessante per l'arditezza ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] acroce greca, con la successione di vestibolo voltato a botte, tamburo ottagonale e cupola cassettonata, abside a prof. Luigi Cremona, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto citato nel testo, si veda Arch. di Stato di Roma, Università di Roma ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] 1914 che il G. prese a cimentarsi con la statuaria di grandi dimensioni. Nella Pazza, una testaa grandezza naturale (Ortolani, tav. Nel 1921, con la presidenza onoraria di B. Croce, si apriva a Napoli la I Esposizione biennale nazionale d'arte, nel ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dei rogati di Ragusa a riedificare la locale chiesa di S. Biagio. Nell'edificio, acroce greca con cupola centrale e S. Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento; doccioni atesta di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell'altar maggiore), ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] dal F. (1542) su un impianto acroce greca con bracci poco accennati e cupola M. Salmi, ibid., n.s., XX [1920], pp. 285 n. 1, 294 s., 297); L. Testi, S. Maria della Steccata a Parma, Firenze 1922, pp. 14 s., 21 s., 26, 29, 32 s., 37, 43-49, 51 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] in terracotta smaltata e nella quale Cristo piega la testaa sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980). Infatti nello spedale delle donne di Bonifazio... Un altro in S. Croce nella compagnia di S. Bonaventura di grandezza poco minore ...; ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] delle Corporazioni, che ad accentuazioni realistiche sposa lo sguardo crucciato e volto in alto. Nella colossale testa vaticana, Sala aCroce Greca, un trattamento plastico più largo e tranquillo attenua le contrazioni e le pieghe, pur conservando ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] che si trattasse di una grande chiesa cupolata con pianta acroce inscritta, allungata da una terza coppia di pilastri e dal sec. 12°-inizi 13°). A volte i due martiri appaiono in altri temi iconografici: alla testa di processioni verso la Madre di ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] sull'angolo sinistro del sarcofago di E., al Museo Vaticano (Sala aCroce Greca, n. 589), è considerata dalla maggior parte degli studiosi Museo Capitolino (Sala degli Imperatori, n. 84) con testa-ritratto, ritenuta di età antoniniana, ma che ha, ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] della fine del sec. 13°; fu trasformata in edificio a pianta acroce latina alla metà del secolo successivo e modificata ancora lignee più antiche e notevoli sono un crocifisso e una testa del Redentore, entrambe del sec. 11°, conservate nello stesso ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...