• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [1788]
Archeologia [207]
Biografie [563]
Arti visive [540]
Storia [310]
Religioni [134]
Letteratura [95]
Architettura e urbanistica [89]
Diritto [62]
Storia delle religioni [40]
Geografia [39]

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] di quell'epoca è una lampada di bronzo della seconda metà del IV sec. con un manico a guisa di croce; sul coperchio è stata scolpita una testa coll'elmo. L'ultimo monumento dell'antichità è un frammento dell'iscrizione in onore dell'imperatore ... Leggi Tutto

TORO FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORO FARNESE L. Vlad Borrelli Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] fu trasportato a Napoli, dapprima nella Villa Reale e poi, nel 1826, nel Museo Nazionale, ove si trova tuttora (B. Croce, in Napoli comprese le braccia; in quella di Anfione la testa, per cui fu preso a modello un ritratto di Caracalla, parte delle ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...]  III sec. a.C.: si tratta di didrammi d’argento, con la testa di Ercole coperta a una grande villa più che a un santuario, che comprendono un criptoportico voltato a tre bracci; nei pressi è una necropoli. In località Santa Croce, nel fondo Padula, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] Fosso di S. Croce: sul pavimento di una delle stanze vennero scoperti una testa femminile dormiente ed il Roma 1904, I, p. 48-53 e 273-287; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 480, s. v. Sublaqueum; G. Giovannoni, in Enc. It., XXXII, 1936 ... Leggi Tutto

SALUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALUS W. Köhler Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana. La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] 55 a. C. M. Acilius - il nome riecheggia la parola ἀκεῖσϑαι; questi coniò sul diritto di una moneta la testa di escatologico, come i simboli, rappresentati ora sulle monete: la croce (signum salutaris crucis) e il monogramma di Cristo (labarum), ... Leggi Tutto

PHOINIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965 PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik) P. C. Sestieri Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] di un lastricato, al centro è la colymbethra a forma di croce greca (attualmente distrutta dagli abitanti dei dintorni), opere d'arte ritrovate a Ph. si riducono a un torsetto virile di tarda derivazione policletea e a una testa, pure maschile, dell' ... Leggi Tutto

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] medaglione argenteo, di cui si conservano tre repliche a Dumbarton Oaks, con la testa di G. I di profilo e, nel 271-276, ricorda vari doni di G. I a S. Pietro; tra questi qualcuno ha voluto vedere la croce d'argento dorato (cm 33 × 25) conservata ... Leggi Tutto

GALLA PLACIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia) R. Calza Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] in una bella testa al museo del Castello Sforzesco di Milano, attribuita vagamente a Teodora, moglie di è più accettata l'attribuzione tradizionale a G. P. con i propri figli del vetro inserito nella croce di Desiderio a Brescia (v. vulnerius). Bibl ... Leggi Tutto

IPPOLITO Martire

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO Martire C. Bertelli IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236. Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] è associato, come gia in alcuni vetri, a S. Sisto, (Sustus); nel centro è Cristo con la croce, verso il quale i due martiri si priva di tutta la parte superiore del corpo e della testa e questa circostanza, insieme all'isolamento del monumento nel ... Leggi Tutto

KELIBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELIBIA (Clupea) C. Bertelli Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] ; questa scende con tre gradini coperti anch'essi di mosaico. Sulla testa del primo gradino sono quattro simboli, separati tra loro da ceri accesi; la croce su un ciborio circondata da uccelli, contro a questa l'arca di Noè con la colomba e il corvo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali