• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [1788]
Archeologia [207]
Biografie [563]
Arti visive [540]
Storia [310]
Religioni [134]
Letteratura [95]
Architettura e urbanistica [89]
Diritto [62]
Storia delle religioni [40]
Geografia [39]

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un togato proveniente dalla basilica di Otricoli nei Musei Vaticani (Sala della Croce Greca), da una testa marmorea del British Museum (n. 1885), da una che si trova a Samo, da un'altra conservata nei magazzini vaticani. Recentemente, però, è stato ... Leggi Tutto

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] copiosamente ornate, con l'unica eccezione delle due presunte tombe testé ricordate (di queste, in verità, manca ogni traccia corinzio ma con la parte superiore con fasce a croce o con zone e figuraziom a linea rilevata. Tomba F: cinque colonne per ... Leggi Tutto

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] di sopra delle due semplici borchie superiori, 'pendono' due teste di volatile, con becchi ricurvi di rapace e sopracciglio ad alla croce come tema cristiano; le pagine 'a tappeto' possono essere dunque interpretate come pagine a croce o a croci ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] più significativo di tale periodo a G. è la basilica di S. Tito nella zona dell'agorà, a croce latina, con nartece, capitelli e frammenti di decorazioni architettoniche, vanno menzionate una bella testa di Caracalla e una di Atena (II sec. d. ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] croce rappresentasse il "mondo superiore", simboleggiando i quattro punti cardinali, e il serpente il "mondo inferiore", costituito dalla morte, dal buio e dal disordine, mentre il motivo a "occhio piangente" solitamente appariva su teste o volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] dalla doratura, come appare per es. sulle fibule 'a testa quadrata'. Negli ornati animalistici del II stile creati dagli a destinazione religiosa cristiana durante il periodo della conversione degli A., come si vede in alcuni pendenti a croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ancora la Renania e la Grecia a fornire l'ispirazione. Pure ambrosiane sono la Basilica Apostolorum (S. Nazaro) a croce immissa (del 382, m 70 queste i due pezzi più famosi sono la bellissima testa femminile in marmo, rinvenuta nel 1846 nella zona di ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] martyria, di pianta circolare, poligonale, tricora, a croce libera o iscritta. A Costantinopoli sono del V sec. quello dei prediligeva la rappresentazione di scene dei due Testamenti (v. bibbia, nuovo testamento). Di quest'ultima abbiamo il ricordo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] su entrambe le facce, circondata, sul recto, dal nome, seguito dal titolo (REX) e dal simbolo della croce, che viene a trovarsi sopra la testa, e, sul verso, dal medesimo emblema affiancato da un cognomen ex virtute (ad es., IUSTUS per Leovigildo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] fantastici: il cavallo-toro, il grifone, un quadrupede a due teste, ecc. Solo di rado i motivi geometrici hanno un un sistema di trombe. Di tutti i monumenti a cupola centrale su pianta a croce, il più complicato e interessante per l'arditezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali