CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] del sec. 9°, costituiva il piede di una croce ed era decorato da una serie di figure a sbalzo - Cristo in trono tra gli apostoli nel la figura di c. corazzato che trascina un nemico per la testa su uno dei vasi d'oro del tesoro di Nagyszentmiklós, di ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] è che un supporto, spesso preparato a parte e con possibilità di sostituzione della testa. Si hanno quindi esempî di contrasti tante chiese romane, come la S. Elena-Hera Jacobsen di S. Croce in Gerusalemme, il S. Sebastiano-Zeus seduto di S. Agnese in ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] (Frey, 1911). Redasse il proprio testamento, oggi perduto, nel novembre del 1455 (Baldinucci, 1768) e morì a Firenze il 1° dicembre di quell'anno; fu sepolto in S. Croce (Milanesi, 1878).
Fonti e Bibl.: A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi (XV ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] la figura del Cristo in croce (E.A.A., i, fig. 412; ii A.A., ii, tav. a colori a p. 144). Sorreggersi la testa è caratteristica anche di certi eroi, intenti a meditare sul loro grave destino, Eracle (E.A.A., iii, fig. 464 a), Ulisse, Penelope (E.A.A ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Osiride appare come la figura di un sovrano; Anubis, atesta canina, con gli attributi soliti di Mercurio. Il dio reliquiarî e esemplari di stoffe antiche, come, per esempio, la croce-reliquiario smaltata, donata da Pasquale I, con la sua teca d ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] le due pale raffiguranti Gesù Cristo portacroce appare a san Giovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e veduta della città di Torino, probabile ornamento per il testo, pubblicato a Torino in quell’anno, di Carlo Giacinto Ferrero, Vita ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] su un lato e una croce sull'altro. Le i. più celebri, molte delle quali appartenevano a monasteri della capitale bizantina, parla di atti di prosternazione (Diekamp, 1938) e i testi della seconda metà del secolo attestano la progressiva diffusione del ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] giottesca della cappella Peruzzi in Santa Crocea Firenze, del 1320 circa. Testamento, a cura di P. Sacchi, Torino 1981; Apocrifos del Antiguo Testamento, a cura di A. Diéz Macho, 4 voll., Madrid 1984. Per i testi non compresi in queste raccolte: A ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] parte, terminano in una maschera, una testa umana o una testa di animale.
Le prime l. erano modellate a mano, ma presto si passò all' i motivi della fauna e della flora e poi, quando croce e monogramma assumono il loro posto definitivo sul disco, i ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] decorati all'interno e all'esterno con una larga croce dipinta. Le rovine di questo stanziamento non rivelano tracce IV sec. a. C.; le prime monete, coniate col nome di Ilion, sono del tempo di Lisimaco e presentano sul diritto la testa di Atena o ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...