FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] suo riordinamento (X, pp.33 ss.); vanno poi ricordati La colossale testa di cavallo in bronzo nel Museo naz. di Napoli, Firenze 1901( pp. 12 ss. Bibliografia delle opere); B. Croce, Diario di Annibale Caccavello…, di A. F. …, in Calendario d'oro del ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] G. Panazza, La Pinacoteca e i Civici musei di Brescia, Bergamo 1968. Per la testa dell'Atena: V. M. Strocka, in Jahrbuch, LXXXII, 1967, p. 110 , di capitelli di spoglio (bizantini; a foglie grasse con caulicoli e croci del sec. VIII), di stucchi per ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] corpo del Cristo, da alcuni ritenuto appartenente a questa croce (Oslo, Kunstindustrimus.; English Romanesque Art, 1984 Il carattere è tuttavia del tutto diverso da quello della testa del tau: manca infatti qui ogni decorazione ornamentale e la ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] al teatro Costanzi di Roma ne I Lombardi alla prima crociata di G. Verdi, in cui sostenne il ruolo di Oronte 1976, p. 479; V, M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, a cura di A. Basso, ibid. 1988, pp. 141, 215; V. Frajese, Dal Costanzi ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] marmoree, generalmente di piccolo formato ma anche colossali - testa di Helios, oggi in Bulgaria, museo di Varna case a peristilio incompleto ricche di ornamenti marmorei, tra i quali ricordiamo i tipici capitelli bizantini con croce semplice o ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] codici Cim. 1 e 2 e la testa-reliquiario di s. Agapito; al più tardi agli inizi del sec. 17° i paramenti medievali furono ceduti o andarono distrutti. Fra gli oggetti ancora conservati nella Schatzkammer, la c.d. crocea disco di K., del 1165-1170 ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] stesso anno risale il bronzo Mio fratello d’Africa. Testa di moro (Genova, Galleria d’arte moderna). Nel 1895 donna nuda, ritratta in meditazione davanti a un teschio posato su una croce, assurge a sintesi dei diversi stimoli artistici cui Paernio ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] il M. conservava nel suo studio, posto in via della Croce, di fronte al palazzo Poniatowski, ben 12 cippi Giustiniani, di legno all'interno, aveva avanzato l'ipotesi che la testa non appartenesse a quel corpo (Ridley, p. 161). Il suo nome compare ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] altri argentieri, per l'apprezzo della testa e delle mani di S. Martino fuse i due altari laterali alle quattro croci stazionali "con le pedagne ad uso D. - che compare anche su alcuni oggetti ritrovati a Matera e in altri centri della Basilicata - è ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] , V (1926), 7, pp. 320-324; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929, ad ind. (s. di Orvieto (catal., Orvieto), a cura di G. Testa - R. Davanzo, Todi 1984, pp. 16-19; A. Labriola, Ricerche su Margarito ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...