Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] con la politica: l’elettore non si accontenta di porre una croce su un simbolo, ma aggiunge un nome, operando così una duplice dalla tabella 2 che nei due periodi le regioni in testa alla graduatoria sono sempre le stesse, ossia le regioni meridionali ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] il naso grosso e largo, avvicinano queste figure a quelle delle teste mensola nel triforio, tanto da poter supporre un'identità di mano di pissidi, pettini liturgici, pezzi da gioco, croci pettorali, croci a tau e pastorali; la collezione di avori ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] intervento della nobiltà e per l'esplicita esclusione, nel testamento del 27 genn. 1495 d'Alfonso, d'ogni ; G. Villani, Per l'ed. dell'"Arcadia", Roma 1989, ad vocem; B. Croce, Vite di avventure.... a cura di G. Galasso, Milano 1989, ad vocem; Id., ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] incomprensione del liberismo da parte dello stesso Benedetto Croce. Quest’ultimo, nel dibattito con Luigi Einaudi commissario Bolkestein non abbia potuto porre in discussione il suo testo propositivo nel 2000-01, quando lo concepì, anziché nel 2004 ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e arte, Roma 1994, pp. 135-199; Flores d'Arcais, La croce di Giotto, in La croce di Giotto. Il restauro, a cura di D. Banzato, Milano 1995, terminato l'opera dopo la morte del poeta, reca in testa due disegni - con il ritratto di Petrarca e con il ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dalla scossa; tra questi il comune di Santa Croce di Magliano, Casalnuovo Monterotaro, Colletorto e Larino, le costruzioni (NTC), allo scopo di riunire in un unico testo la disciplina relativa alla progettazione e all’esecuzione delle costruzioni. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] degli auguri di capo d'anno del 1821 il Borgarelli alla testa del Senato di Piemonte si alzò per prospettare al re il questa gara civile del rinato spirito storico (cfr. B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, I,Bari 1947 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] tumore del colon, nella saliva di pazienti con tumore della testa e del collo e nell' espettorato di pazienti con tumore al , T., NAKAMURA, T., BRADLEY, A., CANAANI, E., CALABVETTO, B., CROCE, C.M. (1996) Double knock-out of the ALL-I gene blocks ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] bcl-2 gene family, in ‟Annual review of immunology", 1995, XIII, pp. 513-543.
Croce, C. M., Nowell, P. C., Molecular basis of human B cell neoplasia, in ‟ 1366.
Gabbianelli, M., Sargiacomo, M., Pelosi, E., Testa, U., Isacchi, G., Peschle, C., ‛Pure' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] un gran numero di confronti tra le meridiane di α della Croce del Sud, di α di Eridano e soprattutto della Stella Polare 7=2/7), che dà 2×7×2/7=28/7, cioè 4 zam (il testo citato dice tuttavia '28/7 di 4 zam'; la ragione per la quale sembra necessario ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...