ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] proseguì per Roma dove giunse il 22. Il 17 dicembre ricevette la croce di legato, ma appena il 12 genti. 1562 effettuò la partenza non piaceva l'idea di un esercito pontificio con alla testa un legato papale nè il progetto di una lega cattolica ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] s. Francesco e s. Agata eseguita per la Confraternita di S. Croce e ora nel, Museo di Palazzo Corboli, il S. Bernardino e considerazione del fatto che l’8 apr. 1676 veniva redatto il testamento del M., residente in un’abitazione a Capo le Case, in ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] già citati si aggiungono in qualche caso due gruppi di angeli, secondo il testo di Dn. 7, 10 e di Ap. 5, 11.Nello stesso periodo cupola, inquadrata da angeli o da profeti, e affianca la croce gemmata rossa che annuncia la seconda venuta di Cristo (Mt. ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] ‘positivo’.
È soprattutto Noche oscura di san Giovanni della Croce il punto di riferimento, sia pur vissuto a modo la mia vita in senso attivo, perché in cielo non si va con la testa ma con le mani; occorre afferrarlo il cielo!» (ibid., p. 23). ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di L. si era già risposata con il milanese Giorgio della Croce, anche lui segretario apostolico; con loro la piccola visse i primi lo stesso pontefice il mese successivo si poneva alla testa del suo esercito per sottomettere i nobili ribelli del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] della scultura teodosiana della capitale: oltre alla testa attribuita ad Arcadio rinvenuta nei pressi del Sofia, va segnalato il rifacimento dell’Apostoleion con uno schema a croce libera e cinque cupole simile al coevo San Giovanni Evangelista ad ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Franz Kafka, Massimo Bontempelli e Giulio Cesare Croce i modelli più vicini. Gli apprezzamenti ricevuti operaio, XXI (1968), da Walter Pedullà (1975), il quale definì il testo come l’esempio più compiuto, per l’Italia, di narrativa informale, e ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] del Sacramento con Due putti che cingono uno scudo a croce e ai lati Due putti reggimensola, schema compositivo che ) stimò il valore del maestro «nel formar vaghe e naturali teste di pastori di vario carattere ed età differente ed angeli bellissimi ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] 'Accademia, tela di Gentile Bellini con il Miracolo della Croce caduta nel giorno di s. Lorenzo; Siena, duomo, in questi monumenti funebri interamente coperti da b., proprio sulla testa della figura giacente sia scolpito un altro b. più piccolo ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] convent
croce croix empfangen
pol. przyjąć z otwartymi rękami
ungh. tárt karokkal fogad
it. perdere la testa
fr. perdre la tête
ingl. to lose one’s head
ted. seinen Kopf verlieren
...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...