CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di Asiago e nella conquista del Kobilek, alla testa del 127º reggimento di fanteria della brigata Firenze ad Indicem. Per il figlio Alfonso: F. Flora A. C., Milano 1946 e B. Croce, In memoria di A. C., in Scritti e discorsi politici, II, Bari 1963, pp ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] con un elementare ornamento inciso pare ispirata da esempi lignei oppure dalle altrettanto semplici stele di York. La stessa forma della testa delle croci di Whitby si ritrova in altre opere in pietra e in metallo dell'area.A Jarrow, gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] riconoscimento della dignità poetica e drammaturgica di tali testi (fino alla loro recitazione anche non musicata a Goldoni); «fato estremo» (Luisa Miller, I lombardi alla prima crociata, La battaglia di Legnano, Aida e altrove, da Burchiello a Guidi ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] nel Salterio di Utrecht, generalmente in forma di mostro, la cui testa emerge da un gorgo (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32, cc per es. nei dipinti murali italiani, soprattutto in Santa Croce a Firenze (affreschi di Andrea di Cione, 1345 ca.), ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] delle Marche), o nella Maddalena ai piedi della croce in una collezione privata russa, ma lavorò intensamente sul agosto 1685 e fu sepolto in S. Francesco di Paola.
Fece testamento il 29 luglio lasciando agli eredi la somma non irrilevante di 1500 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] insuccesso. Ma nel frattempo aveva messo a punto il testo di due altre opere, entrambe destinate a un'accoglienza pp. 192, 928; II, Bibliografia..., II, ibid. 1964, ad nomen; B. Croce, La letter. della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1957, pp. 3, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] altra dipinta a olio «con una ghirlanda di cherubini che intorno alla testa le fa diadema» (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, e il drago, pp. 336 s.); A. Chiti, Le lapidi terragne di Santa Croce, Firenze 2012, pp. 224-231 cat. 52; G.J. Van der Sman, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] ebbe cosi l'opportunità di prestare la sua opera con la Croce rossa al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine della seguito all'estirpazione di un voluminoso sarcoma della testa del perone.
Attraverso osservazioni cliniche minuziose e ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] . 4, n. 1, pp. 35-39, con G. Parisi, M. Testa). Il modello dei partoni gli servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni (postuma). Fu nominato cavaliere dell’Ordine di gran croce al merito della Repubblica italiana il 2 giugno 1998. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] della Passione (autunno 1308) e procedendo a una prima escussione di testi dei miracoli da lei operati fra il 1316 e il 1317. Nel 459-468; J. Brink, Cardinal N. O. and Chiara della Croce: A note on the ‘Monache’ in Simone Martini’s Passion Altarpiece, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...