BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] , in F. Ageno, Il B. da Siena. Notizie e testi inediti, Genova 1939. Per le attribuzioni, cfr. F. Ageno, Giorn. di politica e di lett., IV(1928), pp. 865-885; B. Croce,Letteratura di devozione, in La Critica, XXIX(1931), pp. 337-340; Id.,Poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] dell’Oriente cristiano, in particolare in Georgia e Armenia. La croce è all’origine il tema centrale della decorazione e, spesso, lineare, esplica nella varietà dei confronti possibili, dalla testa di Teodolinda di Milano fino a rilievi dell’Egitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] Augusto. Non è, questa, d’altronde, un’eccezione, poiché in altra croce, di un paio di generazioni posteriore, detta di “Erimanno” (“Herimannkreuz”, ante 1056), per la testa di Cristo venne addirittura utilizzato un diaspro romano, con la testina di ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] ".
Nella prima metà del XIII sec. la Danimarca era una nazione crociata e sotto Valdemaro II il Vittorioso (1202-1241), grazie a una Valdemaro morì e allora "invero la corona cadde dalla testa dei danesi", come annotò uno degli annali dell'epoca. ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] tramite il suo confratello milanese Ilarione Rancati, abate di S. Croce, che ne fu testimone e anche vittima. In questa , pose il B., con breve del 5 aprile, una seconda volta alla testa della Congregazione di s. Bernardo.
Di nuovo a Roma, il B. vi ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] procura del padre Iacopo per l’acquisto di una casa e poi come teste di atti notarili rogati in San Marco (Bonora, 1994, p. 52). di Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce (1560), al cui interno si trova il Compendio di cirugia di ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] e fu finito a colpi di archibugio. La sua testa fu staccata dal tronco e portata trionfalmente per le Visco, La politica della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 4, 35 s., 66, ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] ., II, 2, 96, 4). Vincenzo di Beauvais (1190-1264) considerava illeciti i characteres e le formule magiche, ma non la croce e i testi sacri come il Pater noster (Speculum morale, III, 3, 18; altri esempi in Dobschütz, 1910, p. 421).Benché, in tutti ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] e preso formalmente possesso del suo feudo, alla testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana per unirsi M. e Ferrucci, in Studi letterari e bizzarrie satiriche, a cura di B. Croce, Bari 1907, pp. 308-316; G. Paladino, Nuove notizie su F. Marramaldo ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] per S. Gregorio, dedicata alla Fuga in Egitto, quindi la pittura di una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. d'artista (deve realizzare per la casa di Lorenzo alcune teste di bronzo) e denuncia, ad ogni istante, la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...