VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] nuova facciata sul Corso segnata da tre ingressi: due alle testate del cortile e un terzo che conclude il prolungamento del già S. Salvatore della Corte – venne ricavato un impianto a croce greca con volta a vela centrale al quale si aggiungono una ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] nazionale delle opere di G. Carducci, XXIV, pp. 126 ss.; B. Croce, in La Critica, XXXIV (1936), pp. 424 ss.; F. Marri, (1979), 5-6, pp. 253 ss. Per la riedizione di alcuni testi, cfr. E. Zamarra, Edizioni e varianti di un libello antimanzoniano di P ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] cavallo da combattimento, i prigionieri incatenati, i carnefici con le teste mozze dei vinti e i portatori di tributi.
Shāpūr III (383 S-E del tempio: comprendeva una sala a forma di croce, un tempo sormontata da una cupola, circondata da quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] cristiana, la città di Acri. La fine delle crociate segna la crisi irreversibile di questi ordini religiosi speciali: e di venerare uno strano idolo che ha la forma di una testa maschile.
Le ricerche più recenti mostrano che l’accusa del Nogaret ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] ugualmente apprezzata e alla fine di agosto egli fu promosso alla testa della 51ª divisione in Valsugana. All'indomani dello sfondamento di prova e conseguendo (tra le altre decorazioni) le croci di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] furono conferite diverse onorificenze dal governo ellenico e la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte ’isola di Sira a causa di febbri maligne.
Opere: oltre ai testi citati, si segnalano: A summary account of the steam-boats for lord ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] legion d’onore, e venne inoltre decorato con la croce dell’Ordine austriaco di Leopoldo.
Scarpa seppe guadagnarsi campagna di A. S., pp. 611-616); V. Cani - M.C. Garbarino, La testa di A. S., in Almum Studium Papiense, a cura di D. Mantovani, II, 2, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] e la chiesa di S. Francesco, mentre una testa di Madonna, una di un Angelo e un'altra -234; A. Marchi, ibid., pp. 222-230, 236-244; Id., Di una croce scomparsa ed alcune note su crocifissi "riminesi" del Trecento, in Templari, miniere e pittori ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] avesse compiuto il Castello, il B. avrebbe fatto lo schizzo di una testa da un quadro del Tiziano che il Chiabrera aveva venduto; nel 1617 [Pérez Sánchez] le opere che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Museum di New York, l'altare dei Castellani in S. Croce (Natività;nella predella Presentazione al tempio;ai lati i SS. Nicola Madonna col Bambino, firmata (Roma, Galleria Colonna), Testa femminile (tondo) e altri due frammenti (Volterra, Galleria ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...