EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Napoli 1912). Tanto in quest'opera, che raccoglieva il testo di una conferenza tenuta nell'ottobre 1910 in preparazione di nei luoghi di combattimento con un impegno che gli valse la croce di guerra) mantenne un atteggiamento assai schivo - tanto che, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] a Bezzecca si era guadagnato la medaglia d'oro e la croce militare di Savoia. Si era dunque completata la sua maturazione spedizione nel Lazio. Il risultato non fu dei più felici: alla testa di una delle tre colonne predisposte per l'invasione il G., ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] sfondo porta le insegne dell'Ordine). Il Cristo in Croce (Cadice, Museo), firmato, rivela qualche influsso del Roma, Not. Capit. Off. 19, vol. XCVIII(1615), cc. 954r-959v (testamento del B.); G. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. 140- ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] Cantoni si laureò nel luglio 1883 discutendo una tesi su Alfonso Testa e i primordi del kantismo in Italia, rielaborata e pubblicata morte di A. Labriola - incontrando la dura opposizione di Croce (cfr. Atti parlamentari, Senato, Discussioni, 29 e 31 ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] , in F. Ageno, Il B. da Siena. Notizie e testi inediti, Genova 1939. Per le attribuzioni, cfr. F. Ageno, Giorn. di politica e di lett., IV(1928), pp. 865-885; B. Croce,Letteratura di devozione, in La Critica, XXIX(1931), pp. 337-340; Id.,Poesia ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] tramite il suo confratello milanese Ilarione Rancati, abate di S. Croce, che ne fu testimone e anche vittima. In questa , pose il B., con breve del 5 aprile, una seconda volta alla testa della Congregazione di s. Bernardo.
Di nuovo a Roma, il B. vi ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] e fu finito a colpi di archibugio. La sua testa fu staccata dal tronco e portata trionfalmente per le Visco, La politica della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 4, 35 s., 66, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] e preso formalmente possesso del suo feudo, alla testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana per unirsi M. e Ferrucci, in Studi letterari e bizzarrie satiriche, a cura di B. Croce, Bari 1907, pp. 308-316; G. Paladino, Nuove notizie su F. Marramaldo ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] per S. Gregorio, dedicata alla Fuga in Egitto, quindi la pittura di una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. d'artista (deve realizzare per la casa di Lorenzo alcune teste di bronzo) e denuncia, ad ogni istante, la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Per le attività svolte durante la Resistenza fu insignito della Croce di guerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli Costruzioni Generali s.p.a.
Nobili rimase saldamente alla testa di COGEFAR, nonostante i ripetuti cambiamenti, mantenendo il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...