LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] del Battista, i due Angeli che lo sostengono, alcune Teste di cherubini nella volta e i modelli in terracotta per i marmo e alla Gloria di cherubini in stucco che sostengono la Croce nel coronamento dell'altare maggiore della chiesa romana di S. ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] uccide Abele, Il ritorno del figliol prodigo, David con la testa di Golia nella sacrestia di S. Giovanni Evangelista; La Vergine Zeno e Rusticiano e La Vergine tra i ss. Giovanni della Croce e Teresa in S. Pietro in Oliveto. In collezione privata ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di S. Pietro a Maiella, VII[1882], pp. 190 ss.; La testa di cavallo in bronzo già di casa Maddaloni, ibid., pp. 407-20 30 nov. 1892; ibid., 2-3 dic.; Roma, 30 nov. 1892; B. Croce, in Napoli nobilissima, I(1892), 12, pp. 191 s.; B. Candida, Famiglie ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] a Ravenna e a Bologna, quindi, a Torino (1922) e a Praga (1923). In queste occasioni il L. espose una Testa futurista di Benedetto Croce (scultura), le tele Naufragio e Cervello, oltre a un Autoritratto (le opere realizzate tra il 1921 e il 1925 sono ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] causa democratica. Ma sarà poi lui, alla testa della delegazione abruzzese, a chiedere a Vittorio Emanuele 202 s.; F. De Sanctis, La letteratura ital. nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, pp. 132 ss., 224 ss.; R. De Cesare, La fine di un ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] dell'aquila bicipite dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1896, passim; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, p. 25; E. ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] del nome, dalla nascita fino alle ultime parole sulla croce, alle esortazioni per la settimana santa; la seconda canta , in Miscellanea cassinese, XLIV (1981), pp. 119-168 (il testo alle pp. 132-168); A. Potthast, Bibliotheca historica Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] buoni e fini, le Storie della Passione nella volta della confraternita di S. Croce in S. Francesco a Cuneo (Camilla, 1970, pp. 123 s.), che équipe, sulla seconda colonna della navata sinistra, una testa di s. Michele arcangelo e un santo vescovo, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] congedandosi con il grado di tenente e venendo insignito della croce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, Venti, tenne alcune conferenze di carattere religioso, i cui testi, insieme con altri interventi politici, furono raccolti nel già ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] donna, Margherita Grimaldi, seconda donna, Angiola Testa, servetta, Francesco Gautini, primo amoroso, e dell'arte in Italia, Firenze-Roma 1884, pp. 39 s.; B. Croce, I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1891 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...