• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [31]
Arti visive [15]
Storia [12]
Ingegneria [7]
Sport [6]
Diritto [5]
Economia [5]
Meccanica applicata [4]
Archeologia [4]
Strumenti e tecnologia applicata [4]

eccentrico

Enciclopedia on line

Astronomia Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] raggio d; la distanza e fra l’asse di rotazione e l’asse del disco è l’eccentricità; l’e. trasforma il moto rotatorio del disco a nel moto rettilineo alternativo dell’asta collegata con la biella b; la testa di biella f, con la quale l’e. si accoppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA TOLEMAICO – TESTA DI BIELLA – ECCENTRICITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentrico (2)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORE (XXIII, p. 952) Pericle FERRETTI Giovanni DI VITO Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] al punto C; m la massa della biella (supposta uniformemente distribuita); r la lunghezza della motore. Si otterrà così che, aumentando la pressione p1 di alimentazione da 1 a 2; 3; 4; 5 viti non passanti a testa triangolare, allogate in apposite ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMICO – ROTTURA PER FATICA – ACCIAIO MAGNETICO – CORTO CIRCUITO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel). Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] dei cristalli primarî e può essere messa in evidenza con appropriati reattivi di attacco. Alla fig. 78 si vede uno spezzone di testa di biella per motore di aviazione, di acciaio al cromonichel fucinato, che presenta una struttura a fibra molto ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] costruite in modo da potere portare i cuscinetti di accoppiamento col bottone di manovella e col perno della testa a croce. L'estremità verso la manovella (testa di biella) è in generale finita a guisa di finestra, nella quale si adattano i due mezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIELLA M.L. Gavazzoli Tomea (Bugella nei documenti medievali) Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] matrice, e il campanile, che le era incardinato in testa alla navata laterale nord.Il battistero, uno dei più 1944, pp. 22-23; C. Carducci, La necropoli romana di Biella, Bollettino della Società Piemontese di Belle Arti, n.s., 4-5, 1950-1951, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – SANTUARIO DI OROPA – GIOVANNI FIESCHI – LUDOVICO IL PIO – GUALA BICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

bièlla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biella bièlla [Der. del fr. bielle, di origine incerta] [FTC] [MCC] Organo meccanico, parte essenziale di molti cinematismi e meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] , e viceversa (v. fig.); è costituito da un'asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere generalmente cilindriche, ad assi paralleli: un'estremità (testa di b.) è collegata all'albero, l'altra (piede di b.) è collegata al perno animato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] cilindro; lo stantuffo, mediante un meccanismo di biella e manovella trasmette il movimento all’albero motore alla miscela compressa una scintilla fra le punte di una candela avvitata sulla testata del cilindro. L’accensione si propaga dalla candela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

stantuffo

Enciclopedia on line

Organo meccanico che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un cilindro. Nelle macchine motrici lo s. riceve una spinta dovuta alla pressione del fluido contenuto nel cilindro e trasmette [...] quale attraversa a perfetta tenuta il fondo del cilindro; all’estremità opposta l’asta porta la testa a croce, i cui pattini scorrono su apposite guide e il cui perno è abbracciato dal piede di biella. Lo s. a campana è aperto a un’estremità, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – ALBERO MOTORE – TESTA A CROCE – ACCIAIO – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stantuffo (1)
Mostra Tutti

imbiellaggio

Enciclopedia on line

Sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella, per es. in alcuni motori a V e nei motori con cilindri a stella; il termine indica anche il complesso delle bielle [...] ’altra, la c, per mezzo di una forcella abbraccia la testa della biella a; nel secondo invece (sistema di biella madre e biellette, fig. B), si ha una biella a (biella madre), la cui testa b abbraccia direttamente il bottone di manovella, e una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

testa a croce

Enciclopedia on line

(o testa-croce o testacroce) Nelle costruzioni meccaniche, nel manovellismo di spinta ordinario del tipo impiegato, in particolare, nelle macchine a doppio effetto (➔ manovellismo), organo di collegamento [...] che altrimenti questa subirebbe. È generalmente costituito (v. fig.) da un corpo centrale a, munito di due boccole b, nelle quali trova alloggiamento il perno del piede di biella, e un attacco c per l’asta dello stantuffo. Al corpo sono poi fissati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TESTA-CROCE – BIELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali