GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Pavia (Kruft, 1973; López Torrijos, 1987, p. 370). I due monumenti sepolcrali furono la testadiponte per l'introduzione delle forme rinascimentali a Siviglia (Lleo Cañal, 1979, p. 104, il quale sottolinea, inoltre, come, eccetto il Sepolcro Mendoza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] poteva avere che un blando interesse a riannodare le fila di relazioni diplomatiche con la corte germanica, interessata a sua volta, sin dai tempi di Ottone I, a garantirsi una testadiponte e una presenza egemonica nel Mezzogiorno d'Italia. L'unico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] a confine (tular) con l’Etruria: definita polin ombriken da Plutarco (Crass., 6), è al contempo avamposto umbro e testadiponte volsiniese a controllo delle due rive del Tevere, altro elemento unificante fra le aree successivamente comprese entro le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] dei Tarquini, e si riacutizzò in seguito alla defezione di Fidene (438 a.C.), che venne a costituire una testadiponte veiente sulla riva latina. Il progressivo consolidarsi del controllo di Roma sui territori limitrofi portò allo scontro definitivo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] rettificare a levante la cerchia muraria, rinforzando così le difese contro Reggio, e a fortificare l'importante testadiponte costituita dai borghi sorti lungo la via Emilia, sulla sinistra del torrente Parma: questi ultimi rappresentarono infatti ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] ricoperti da una travatura orizzontale. la carreggiata era anch'essa costruita in legno. sulla testadiponte occidentale si alzava un'esedra; sulla testadiponte orientale era stato eretto un arco onorario, del quale è conservato un blocco con ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Municipi e Colonie, s. I, III, Roma 1940 [contiene una bibliografia dettagliata ed aggiornata fino all'anno di edizione]; G. De Angelis D'Ossat, Primitiva testadiponte sotto Tivoli, in L'Urbe, XI, 1948, p. 3 ss.; B. M. Felletti Maj, Tivoli, Gruppo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] più remunerativa della giapponese Bridgestone. Il gruppo milanese dovette quindi ripiegare, per avere una testadiponte sul mercato americano, sull’acquisizione di una società minore, la Armstrong, operazione i cui risultati non sarebbero però stati ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] era stato, se così si può dire, la "testadiponte" del Papato tra quelle genti: il mediatore per la ricerca di un accordo che concretizzasse a favore di Roma lo slancio evangelizzatore di Costantino-Cirillo e Metodio. G., forte del suo legame ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Doria. Com'era prevedibile proprio da Chioggia, divenuta la più avanzata testadiponte nemica in terra veneta, partirono le galere genovesi alla conquista di Venezia attaccata, contemporaneamente, da terra dalle truppe carraresi. L'estrema decisione ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...