MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] .
La città avrebbe dovuto essere conquistata per essere poi utilizzata come testadiponte per prendere l’intera Cipro. Allo scopo, Ferdinando I aveva ordinato l’allestimento di una forte flotta e l’arruolamento, anche oltralpe (in Francia, nei ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] importanti sono Alzey, Boppard, Kreuznach e Deutz. Tutti questi castra sono muniti di torri rotonde che, nell'ultimo caso (in cui si tratta di una esposta testadiponte), si presentano abbastanza fitte.
In Oriente questo tipo si può seguire fino ai ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] Emilia) quando il re dei Longobardi Autari, nei primi anni del suo regno (584-590), aveva investito quell'importante testadiponte bizantina sulla riva destra del Po, la cui importanza strategica era dovuta al fatto che da essa si controllavano le ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] il 16 luglio seguente. Operò nelle azioni offensive contro il massiccio del San Michele, nel settore sud della testadiponte austriaca a Gorizia, dove i combattimenti raggiunsero particolare intensità (specie nell’area Mochetta-Sagrado). Per questa ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] cerniera tra le aree etrusche e falische. Caduta Veio, S., come la vicina Nepi, entra nell'orbita di Roma, di cui diventa testadiponte per la penetrazione in Etruria. Emblematico del mutato ruolo della città è il racconto liviano (Liv., VI, 3, 7-12 ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] , che capitolò il 24 dicembre, tenne il comando della testadipontedi Germersheim fino al giugno 1795. Nel luglio fu arrestato e incarcerato a Strasburgo, con l'accusa di avere commesso abusi come presidente del tribunale rivoluzionario. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] Noumas - che approfittarono della congiuntura favorevole e del fatto che A. fosse, insieme con Tarragona, la testadipontedi Roma in Iberia.
Città romana. - Contrariamente a quanto è stato sempre affermato, la città romana non fu fondata all'epoca ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] , in quanto la sua posizione avrebbe potuto farne, se si fossero concretizzati i progetti di crociata discussi in Occidente, una formidabile testadiponte in prossimità dei Dardanelli, dalla quale si sarebbe potuto operare sia per terra sia per ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] da porte anch'esse turrite, dovette avere, a ridosso dell'argine del fiume, vera e propria funzione ditestadiponte. A ponente di questo recinto si sviluppò la città repubblicana e imperiale, gravitanti l'una e l'altra sulla grande arteria ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] il M. partecipò alla guerra per la liberazione del Veneto, distinguendosi nell'espugnazione della testadipontedi Borgoforte (fatto d'armi precedente alla battaglia di Custoza).
Nel febbraio 1867 fu collocato in aspettativa per riduzione dei quadri ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...