Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (Κύϑηρα, Cythera)
Red.
Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] grotte e scarsi approdi nonostante che Strabone (viii, 5, 1) la dica εὐλίμενος. La sua posizione la rendeva comunque una testadiponte nei traffici marittimi tra la Grecia, Creta, l'Asia Minore e l'Africa. Vi si pescano le conchiglie della porpora ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] in Sardegna. Qui scelse a sua prima dimora Alghero, che accoglieva il nucleo più consistente di Ebrei dopo Cagliari.
Ad Alghero, roccaforte della signoria aragonese nell'isola e testadiponte per gli scambi fra Sardegna e Spagna, gli Ebrei godevano ...
Leggi Tutto
confiscatorio
agg. Relativo alla requisizione da parte dello Stato.
• Ecco allora che la proposta di tassare al 75% i redditi superiori al miliardo annuo, è un mezzo per [François] Hollande di riprendere [...] sono partiti alla carica contro una misura «confiscatoria», di «spoliazione», mentre [Nicolas] Sarkozy è venuto allo sul reddito nel 1913 e un’imposta di successione nel 1916, è stata la testadiponte della tassazione progressiva, «molto prima» dell ...
Leggi Tutto
primo migrante
locuz. sost. m. – Chi, nato e cresciuto in uno Stato, decide di migrare, primo del proprio nucleo familiare, in un altro Stato per trovare un lavoro e migliori condizioni di vita. Il termine [...] che, in accordo col nucleo familiare di origine e allo scopo di provvedere a un maggior sostentamento di questo, affidano alle cure dello stesso nucleo i propri figli per andare a costituire una sorta di ‘testadiponte’ in un nuovo Paese, spesso con ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] né il sistema dei muri d'ala posti come protezione laterale alle testatedi sponda (es. ponte Elio in Roma, pontedi Calmazzo presso Fossombrone, ponte Lungo di Albenga, pontedi Béja in Tunisia) né il sistema dei muri repellenti eretti a monte ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] mandibola, sono generalmente meno pronunciati. Gli strati di rivestimento della testa sono rappresentati dalla cute, dal sottocutaneo e dai rami che provengono dal ganglio spirale, raggiunge il ponte e qui si collega alla via acustica centrale, il ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] cambiamenti avvenuti in campo economico e sulla capacità di presentarsi come ponte tra il Nord e il Sud del % nel 2011) e dalla rapida crescita economica dei paesi in via di sviluppo, Brics in testa (dal 23% del pil mondiale nel 2000 al 33% nel 2011 ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] al cardinale Poletti. I manoscritti dell’archivio Di Liegro provano il contrario: i testidi Poletti sono quasi sempre scritti da don di regolarizzare la situazione con la nomina di un parroco della parrocchia che venne intitolata a S. Maria del Ponte ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] . 224 s.). Quest'ultima, erede universale, ereditava la casa nelle vicinanze della chiesa di S. Valentino, mentre la casa a ponte Sisto andò alla nipote Lucrezia. Fece di nuovo testamento sei giorni prima della morte l'8 dic. 1600 (ibid., II, pp. 102 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] come il Ritratto del poeta Enrico Pea (1926) e la Testadi marinaio (1932), i cui volumi levigati e torniti sono anni, alla Galleria del "Ponte" insieme allo scultore A. Selva.
Nel 1969, per le precarie condizioni di salute, si trasferì a Viareggio ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...