PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] agosto 1793), Il nuovo Figaro (sul libretto delle Nozze di Figaro di Lorenzo da Ponte; Parma, Ducale, carnevale 1794). Altrettante opere compose resistenza: compiuto speditamente, l’atto unico (testodi Charles-Guillaume Étienne e Louis-Pierre Baour- ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] 1988; Identikit dell’attore italiano: ottanta interpreti del teatro di prosa rispondono a un'inchiesta, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1990, pp. 35-38; Adriano. Ritratto di una voce, con testidi G. Albertazzi, D. Fo, M. Scaparro, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] una marina in condizioni di inferiorità e posta di fronte al problema, diversamente insolubile, di tener testa alle squadre inglesi e autonomia avrebbero reso sempre più complesso il problema del pontedi volo e avrebbero diminuito l’efficienza e l’ ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] e più si esercitava lo spirito scanzonato di alcuni di essi, alla cui testa era l’indimenticabile amico Achille Battaglia», «L’Espresso», 28 febbraio 1960; Lutto della Resistenza, in «Il Ponte» 1960 (XVI), febbraio, n.2; Achille Battaglia, in «Il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] guardia alle mura e alle porte.
Entrato in territorio romano, il corpo di spedizione spoletino, alla cui testa si trovavano il sacellario Sergio ed il presbitero Waldiperto, la sera del 29 luglio occupò il ponte sull'Aniene: il 30 passò il Tevere sul ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di S. Leonardo Ponte Petre e di S. Sisto, rinnovò i feudi ai Sommi, riformò la chiesa di Sabbioneta, traslò il corpo di è attribuita la stesura della vita di Omobono, da identificarsi forse con l’anonimo testo agiografico riferito al santo intitolato ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di S. Maria del Canneto presso Taggia (sono del C. un Profeta e due testedi Cherubini);e una pala d'altare per la parrocchiale di nella voragine, sullafacciata di una casa presso il ponte dei Calvi (disegno nel museo di Amburgo). Esistono tuttora ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] ultimi del Poussin tramite le diffuse incisioni di Pietro Testa, gli esempi del Fialetti e di Simone Cantarini.
Il Longhi (p. le prigioni vecchie di Vicenza sistemate nella torre detta anche "Coxina", al "Territorio" presso il ponte degli Angeli: ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] impone agli studiosi "appartati nelle biblioteche" di "alzare la testa dai libri" e di "affacciarsi alle finestre". La scoperta 1966; E. Enriques Agnoletti, C.: la Riforma d'Italia, in Il Ponte, XXII (1966), pp. 1036-1147; P. Caleffi, C., in Critica ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] , al quale pure prese parte) progettò, con Giò Ponti, l’elettrotreno per la Breda: disegnò il vagone-tipo attenendosi alla più stringente funzionalità e conferì alla motrice ditesta l’inedito e caratteristico profilo affusolato, conforme alle leggi ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...