ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] al valico di un ponte da due spoletini, uno ferì, l'altro uccise, e di entrambi gettò i corpi giù dal ponte. Nel all'imperatore una rinnovata richiesta che venisse in persona alla testadi un esercito a liberare Roma e l'Italia dai Longobardi ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] il bellissimo S. Giuliano di Masolino conservato oggi nel Museo diocesano di S. Stefano al Ponte a Firenze e testadi profilo del frate carmelitano nel gruppo di cinque figure all’estremità sinistra del grande affresco, cui Filippino «dimenticò» di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] IV donò anche le statue dello Spinario, della Zingara, una testadi bronzo e la Palla Sansonis, e fece restaurare, ma lasciandola interventi sull’assetto urbano e soprattutto l’edificazione diponte Sisto costituirono «una vera e propria rivoluzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , fu data lettura del testamentodi Azzo (VIII).
In quella occasione, su richiesta di Pellegrina Caccianemici, moglie dell' ponte sul Po, segui per Ferrara tornata al dominio diretto della Sede apostolica un periodo di agitazioni e di violenze, di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Torino 1982, p. 515).Il 14 ott. 1505 Giacomo era già morto: in un documento redatto a Ponte in Valtellina risultano come testi il pittore Felice Scotti di Como e il maestro Giovanni Angelo D. "filius quondam magistri Jacobi" (Leoni, 1985, p.200). La ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Commedia sul pontedi B.J. Martinù andata in scena nel 1951 al XIV Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia, il per il volume di G.C. Fusco Quando l’Italia tollerava (ibid. 1965), in cui firmò anche un testodi interviste, verbali e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] padre Alessandro, cercò di diventare signore di Castro e di Abbazia al Ponte. La reazione di Clemente VII fu durissima di Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma, inoltre, mostravano una testadi Pier Luigi da giovane con manto rosso di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] del patriarca di Aquileia che, sollecitato dalla diplomazia milanese, si era spinto a recuperare, alla testadi più di 6000 uomini tra carriaggi e vettovagliamenti per il pontedi San Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese, le genti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] D'Onofrio, G.L. Bernini e gli angeli diponte S. Angelo. Storia di un ponte, Roma 1981, p. 95). Bernini fornì agli scultori e putti che reggono la croce sopra il frontone, la testadi cherubino con festoni nel timpano e due putti con cartiglio. Per ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] volontà di ristabilire l'ordine ed il rispetto delle leggi in Parma, fece arrestare cinque facinorosi, che erano stati alla testa dei torri del ponte fra Porta Nova e Cò diPonte, allo scopo di sbarrare l'ingresso, nell'eventualità di disordini, alle ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...