CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] suo nome appare come di autore della veduta di piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella diponte S. Trinita, e il suo nipote ed erede Filippo Maria prestò una testadi Gesù di sua mano alla mostra del 1729.
Giovanni Maria fu poeta ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] iniziale dell'artista è ascrivibile la Testadi s. Gerolamo della Pinacoteca di Faenza.
Tra la fine del 1776 124, 148. 186 s., 193; Il, p. 131; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico... della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 28; III, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] : su dl essa doveva discutere e deliberare una pletorica commissione di 74 savi eletti da cittadini dei quartieri diPonte, di Mezzo, di Fuoriporta e di Chinzica.
L’analisi del testodi tale mozione indusse il Silva a concludere che già allora a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] ottenne diversi premi. Nel 1803 un suo Perseo con la testadi Medusa (studio dal nudo) venne giudicato favorevolmente da una e il Frigido del ponte sul fiume Frigido a Massa, vincendo il concorso bandito dall'Accademia di Vienna, presieduto da Maria ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Montfort, vicario di Carlo d’Angiò in qualità di podestà di Firenze, attaccò alcuni castelli dei Pazzi alla testadi contingenti francesi, fiorentini e con l’ausilio didiPonte San Procolo (giugno 1275) presso il fiume Senio, a fianco di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] un ritratto del Bembo del Tiziano e uno del Cardinale G. G. Albani di Scipione Pulzone da Gaeta, una testadi Publio Fontana di Antonio Morone d'Albino, un ritratto di Bernardo e uno di Torquato Tasso (un ulteriore legato a Bergamo stanzia una sonima ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] del figliol prodigo, David con la testadi Golia nella sacrestia di S. Giovanni Evangelista; La Vergine tra 155-157; P. Da Ponte, L'Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, pp. 42, 44; A. Gnaga, Guida di Brescia artistica, Brescia 1903 ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] 2 luglio, dopo un confronto difficile, in cui Silvati cercò di fare da ponte con i carbonari, i due ufficiali avviarono la rivolta. altri, sulla testadi Morelli e Silvati, e dichiarò i generali Giuseppe Rosaroll e Pepe colpevoli di alto tradimento. ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] la sua carriera di funzionario imperiale virò transitoriamente verso la sponda militare. Nel 1809, infatti, fu alla testadi un reggimento a di Strassoldo, che ce lo mostrano come uomo intensamente impegnato a individuare qualche possibile ponte tra ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] comunicazioni continentali, l'Italia dovesse assumere la funzione di "ponte" tra l'Inghilterra, l'Europa settentrionale e testadi una compagnia di civici. Non esitò ad abbandonare il suo posto di lavoro, ed anzi non si preoccupò neppure di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...