FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] fu alla testadi cinquanta volontari, i bersaglieri di Schio, che vennero impegnati a Monte Berico in difesa di Vicenza.
Dopo la caduta di questa di Manin capitolava scrisse la famosa A Venezia ("Il morbo infuria / il pan ci manca / sul ponte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] , alla testadi una numerosa schiera, si era effettivamente mosso Bernabò Visconti con chiari propositi di conquista. fiume e sulla fragile struttura lignea del ponte Navi. Più volte Cangrande rischiò di essere respinto fuori dalla stessa porta da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] di rilievo: oltre che militare, anche ‘semipolitico’.
Alla testadi cinquemila soldati Ambrogio mise in scacco tutta la riviera di contingente di Giorgino e di Andrea di Belmonte) l’esercito della Repubblica, e poi nel Perugino (a Ponte San Giovanni ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Pinacoteca nazionale di Bologna e nei due con Testadi vecchio dei Musées Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles.
Verso due vedute della Reggia di Colorno e del Ponte S. Liborio conservate presso la Biblioteca Palatina di Parma, peraltro stilisticamente ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Kampa), Praha 1946, p. 20; Id., Dêm u mosteckých vĕží (La casa presso le torri alla testa del ponte Carlo), Praha 1947, pp. 29-31; E. Poche, Pražské portály (Iportali di Praga), Praha 1947, pp. 20, 22, tav. 25, 30; P. Preiss, Mostra fotografica "Arte ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] prese parte con due lavori (Testa e La caricatura) alla Biennale di Venezia esponendo nelle sale della con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale diPonte San Pietro; del 1934-35, la Via ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] e suggestioni michelangiolesche. Dalle opere di Iacopo Dal Ponte detto Bassano trasse numerose incisioni tanto lo sguardo verso Mercurio che reca la testadi Argo, il quale allude alla tragica vicenda di Io; presenta uno scettro nella mano sinistra ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] del podestà senese, l'aretino Arrigo Testa, di un migliaio di combattenti e di qualche centinaio di altri fra uomini e donne. Meritatamente rieletto, egli intraprese trattative di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però l ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di Piacenza, documentata per tutto il 1563, si interruppe nel 1564, quando il F. venne sostituito da G.F. Testa e con ogni probabilità eseguì il disegno per il mulino di S. Michele in Co' diPonte (dentro il giardino ducale) al quale si lavorava nel ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] che "domina Egidia de Palude" fece costruire a Parma il pontedi legno che conservò il suo nome. Ed infine è proprio come di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di Caro di Corrado Della Palude, Richelda, fu data in sposa a Rolando Testadi ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...