ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Si decisero incursioni nel Mantovano e soprattutto il recupero del pontedi Valeggio sul Mincio, passo essenziale della strada che da guidate dallo Sforza e quelle di E. dovevano alternarsi con cadenza quotidiana alla testa del convoglio e chi guidava ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , quanto meno il pilone, in pietra e parte in legno, il "ponte bellissimo et novo" sul Brenta, il quale, però, il 3 ott seguire i lavori del cantiere disponendo per proprio conto e ditesta propria. Comunque sia, accomunando il palazzo Dolfin a quello ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] riportò gravi ferite, in particolare due alla testa a seguito di alcuni colpi di mazza e una alla gola.
Le cure venne quindi lasciato insieme col figlio Carlo alla custodia del pontedi barche sull'Adige, estrema linea difensiva dell'esercito della ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] ove fece rappresentare The Wives Revenged, un'opera comica su testodi Ch., Dibdin (Royal Theatre, 17 dic. 1778); l'anno , London 1834, p. 101 (per Sophia Giustina); L. Da Ponte, Memorie, a cura di C. Pagnini, Milano 1960, pp. 242s. (per Domenico); W ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] compositore e critico musicale, tratto da Uno sguardo dal pontedi Arthur Miller, da cui avrebbe voluto trarre un film emblematica: lo sguardo di un neonato al cielo notturno pieno di stelle, e poi una cometa che passa sulla testa dei viaggiatori del ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e il testamento del D. (Boisclair, 1973-74) fanno ritenere che il pittore mantenne almeno lo studio di Tivoli durante 1972, p. 77, n. 303). Dello stesso periodo sono il Ponte Lucano ed altre tele tuttora conservate in palazzo Pamphilj al Corso.
Tra ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] in sulla mezza notte, e presono il castello di prua e lo pontedi mezza nave: ammazzaronmi tre uomini, ferironmi undici sosta a Singapore, il 4 luglio, fece il secondo testamento sopracitato a bordo della nave "Spera", ammiraglia della piccola ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] , ma non priva di risorse: nel 1593 Matteo Ponte vantava un imponibile quasi quadruplo di quello del padre del (1938), pp. 81-91, 161-181; Id., LaRepubblica di Genova "testa coronata", in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, IV, pp. 303 s., ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1797, non rimangono che la testa e parte del busto nell’Ateneo pesarese (palazzo Almerici).
Prima di partire per le Marche, Ottoni pontefice, nel 1709 restaurò l’Angelo con la spugna di Antonio Giorgetti a ponte S. Angelo (Id., 2004); l’anno seguente ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] di evacuazione emanato il 29 luglio dal comando tedesco. Nella notte fra il 3 e il 4 agosto, borgo S. Jacopo, insieme con la zona intorno al ponte Vecchio e agli altri ponti uomo civile" (A. Banti, Il testamentodi Virginia Woolf, in Paragone, 1963, n ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...