MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] 1962) ed altri di minore entità, tra cui quelli di Vallicelli di Camerino, diPonte S. Vito di Serrasanquirico, di S. Stefano e di S. Pietro di Moscio di Arcevia, di Montirolo di S. Vito sul Cesano, di S. Vitale di Cagli, di Piobbico ecc. Sono state ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , e tracce di un heròon e di un altare (supposto di Licurgo) sono presso un ponte, forse augusteo, di Tirteo. Lo testimoniano una serie di volti femminili decoranti i manici di brocche in bronzo, secondo alcuni (Langlotz, Homann-Wedeking) la testadi ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] appena ammorbidita in qualche ritratto di Livia; come pure il particolarissimo naso a ponte fortemente accentuato. La pettinatura vicina Suasa di una testadi cavallo assai simile alle nostre. La mancanza, d'altra parte, di ogni interesse ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , due leoni, scorpione e pesce), tre testedi satiro; due statuette femminili e una maschile; un gocciolatoio in forma ditestadi tigre, una applique a forma di maschera di Medusa; un gocciolatoio a forma ditesta leonina, saldata a un capo del tubo ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] qualità degli scultori ionici attivi in Egitto può dare la piccola testadi koùros del museo del Cairo, purtroppo senza provenienza precisa (Arch .
D'altra parte quella particolare funzione diponte e di zona d'incontro tra le tradizioni artistiche ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] fioriva attivamente lungo quelle strade gettando un quadruplice ponte tra le grandi civiltà greco-romana, iranica, greci: Dioniso col suo seguito di satiri e di menadi, scene di sacrificio, la testadi Atena, la Tyche di Alessandria, ed altri. Il ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] del museo di Brescia, la testadi Atena del museo di Berlino n. 6 (Beschreibung Ant. Skulpt., Berlino 1891, p. 8), due teste del Museo Nazionale Romano, una femminile, n. 66177 ed una maschile, n. 66179, la statua di togato da Ponte Sisto, pure ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] Subiaco, oggi conservati nel Museo Nazionale Romano. Più a valle seguiva un altro nucleo, costruito sulla testatadi destra del ponte "marmoreo" in un grandioso taglio della roccia. Il terzo ed ultimo nucleo era assai più in basso, all'altezza della ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] è una delle grandi città dell'Egitto, sede di corti e pontedi traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne di Sesonchi, con testadi falco, e le raffinate sculture del sarcofago di Psusenne. Un gruppo di sfingi, presenta la singolarità tipologica di ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] mura e pontedi raccordo erano attribuiti a Dedalo. Oggi si vede qualche breve tratto di struttura megalitica di età o Eracle, con l'iscrizione sempre greca. Un conio di obolo con testadi Afrodite e toro a volto umano porta l'iscrizione punica ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...