L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] documentata dall’impianto di tre edifici al di sopra delle botteghe e dalla presenza di una lastra con testadi Giove Ammone. Nel Astico, e del pontedi San Paolo oltre il Rettone. Mancano informazioni intorno al complesso forense, di cui sono stati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e Cremona, nel 218 a.C., con la funzione strategica ditestediponte avanzate nella regione, ma anche di polo economico in relazione al traffico fluviale, per circa un quarto di secolo venne interrotto dalla guerra annibalica. Le successive vittorie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] sorse il primitivo nucleo urbano di legno, accompagnato dalla costruzione di un ponte sul Tamigi non lontano dall’ fons è maschile). Caratteristiche analoghe si ritrovano in una testadi divinità rinvenuta nella lontanissima Hatra, in Mesopotamia: si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sembra più occupata sino a età bizantina, come emerge anche dal testodi Pausania che dell’antica polis ricorda solo ἐρείπια. L’occupazione del l’antecedente dell’altare di Hestia, ma che probabilmente è il pilone di un ponte che durante l’VIII sec ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ponte tra l'Asia e l'Africa, sottoposta all'attrazione di forze contrastanti a S e N; infine il fatto di trovarsi tra il Mar Mediterraneo, via di l'argilla: un gruppo di figurine di animali, la testadi una statua di argilla essiccata al sole; molto ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] che passa sul fossato attraverso il ponte, è fiancheggiata da bastioni con scale per il cammino di ronda ed è sbarrata da due testa cornuta del Selino e testadi ninfa; lytra con figura femminile seduta su roccia e toro androprosopo, foglia di appio ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] egli riprese il modello del sistema di scale sovrapposte con applicato un ponte, che i soldati possono alzare e abbassare mediante corde che scorrono su due carrucole.Indipendentemente dal contenuto del testo, la forma può attirare e stimolare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] e di Adriano a Fossombrone; una testa colossale di Claudio a Carsulae; una testadi grandi di Foligno, in loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo di Fossato, il Ponte Spriano a Sigillo, oltre ai ponti ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] , punte di freccia ottenute per fusione), ornamenti (braccialetti, pendenti, spilloni con testa a doppia più esterna. L'accesso era garantito da due porte dotate diponte levatoio per il superamento del fossato. Come in altri insediamenti analoghi ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sono trovati resti di costruzioni romane) e a S aveva varcato l'Arno, sulla cui riva meridionale, presso il Ponte Vecchio odierno, dello Scita che faceva gruppo con un Marsia, la testadi gigante ferito detto Alessandro morente e l'Ariadne, uno ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...