Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] che passa sul fossato attraverso il ponte, è fiancheggiata da bastioni con scale per il cammino di ronda ed è sbarrata da due testa cornuta del Selino e testadi ninfa; lytra con figura femminile seduta su roccia e toro androprosopo, foglia di appio ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] cufico animato, in cui le aste delle lettere culminano con testedi uomini e di draghi (Erginsöy, 1980, p. 211; Anadolu Medeniyetleri, Arab World, Washington 1975; C. Çulpan, Türk taş Köprüleri [Ponti turchi in pietra], Ankara 1975; A. Kuran, U. ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] egli riprese il modello del sistema di scale sovrapposte con applicato un ponte, che i soldati possono alzare e abbassare mediante corde che scorrono su due carrucole.Indipendentemente dal contenuto del testo, la forma può attirare e stimolare ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] D'Onofrio, G.L. Bernini e gli angeli diponte S. Angelo. Storia di un ponte, Roma 1981, p. 95). Bernini fornì agli scultori e putti che reggono la croce sopra il frontone, la testadi cherubino con festoni nel timpano e due putti con cartiglio. Per ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sono trovati resti di costruzioni romane) e a S aveva varcato l'Arno, sulla cui riva meridionale, presso il Ponte Vecchio odierno, dello Scita che faceva gruppo con un Marsia, la testadi gigante ferito detto Alessandro morente e l'Ariadne, uno ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , già collocata nel giardino di Alessandro Acciaiuoli e poi trasferita nel 1608 sul pontedi S. Trinita (Baldinucci). con la testadi Golia del Louvre, firmato e databile al 1612 (Courajod, 1894), rivelano, rispetto al gruppo di Pontchartrain, un ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] come punti di partenza i monumenti e gli oggetti stessi.
La Porta di Capua ‒ collegata al ponte sul Volturno , ma spesso anche la datazione. Per esempio, la colossale testadi Lanuvio (Roma, Deutsches Archäologisches Institut) è stata definita sia ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e propose un parallelo con l'Apollo di Cirò che aveva testadi marmo, capelli di bronzo, mani e piedi di marmo e forse corpo di legno.
Sul sarcofago di Haghia Triada si è visto un simulacro forse ligneo di divinità verso cui un offerente protende una ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in quattro Vedute di Roma - rispettivamente il Tempio della Pace, il Tempio di Giano, il Ponte Mollo, il Foro di Nerva - commissionate già citato bozzetto dell'Acc. Carrara, lo studio ditestedi Ester e le ancelle della raccolta trevigliese).
La ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , e attraversava la gola del Mitropolianòs su un ponte viadotto ora quasi interamente crollato, prima e dopo il ai numerosi capitelli e frammenti di decorazioni architettoniche, vanno menzionate una bella testadi Caracalla e una di Atena (II sec. d. ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...