GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] prese parte con due lavori (Testa e La caricatura) alla Biennale di Venezia esponendo nelle sale della con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale diPonte San Pietro; del 1934-35, la Via ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] del podestà senese, l'aretino Arrigo Testa, di un migliaio di combattenti e di qualche centinaio di altri fra uomini e donne. Meritatamente rieletto, egli intraprese trattative di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però l ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di Piacenza, documentata per tutto il 1563, si interruppe nel 1564, quando il F. venne sostituito da G.F. Testa e con ogni probabilità eseguì il disegno per il mulino di S. Michele in Co' diPonte (dentro il giardino ducale) al quale si lavorava nel ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] che "domina Egidia de Palude" fece costruire a Parma il pontedi legno che conservò il suo nome. Ed infine è proprio come di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di Caro di Corrado Della Palude, Richelda, fu data in sposa a Rolando Testadi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] la testa dell'apostolo.
Sotto Paolo II ebbe un ruolo di primo piano nell'importante cantiere del complesso di S. opere di pietra e marmo. E infatti come tale venne registrato nel 1468-69 per lavori vari in Vaticano e per il restauro coevo diponte S ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testadi un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] attribuisce ad A. il merito di aver ferito Berengario nel corso della battaglia: ma nel testo, a proposito di tale episodio (l. II, non si tratta di colui il quale ha sporcato di sangue le acque del Tevere (1. II, vv. 88-90). Il ponte, presso cui fu ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] ministro Acton.
I Baccher infatti compaiono alla testadi una delle più importanti Unioni realiste che allora 29 ottobre comandò una batteria al ponte del Garigliano. Dopo la resa di Gaeta preferì darsi alla professione di ingegnere.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] stessa (e soprattutto alle fantasie che l'accompagnano) un ruolo di 'ponte' verso il rapporto a due. Nell'immaginario, infatti, l' , il toccarsi il naso ripetutamente, il dondolare la testa o il corpo. Molti adolescenti vengono ancora oggi spaventati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] industria libraria e nel 1545 aprì una tipografia di caratteri ebraici presso il pontedi Rialto, nella calle delli Cinque alla Giustizia agli stampatori veneziani in lingua ebraica, Bragadin in testa, di riprendere la loro opera, pur senza mai più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] di Lucca"; i documenti lo registrano impegnato anche in piccoli lavori di decorazione quali la pittura di bandiere e l'esecuzione di armi sulle colonne del ponte , raffigurante una Testadi vecchio (Siepi, 1822); la seconda nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...