TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] linea prosegue fino al confine (Scherifehane). Importante anche l'apertura di un ponte sul Bosforo (ottobre 1974) che collega l'Europa (Tracia bacino per acqua in pietra sul quale sono iscritti testidi Tuthaliya IV (circa 1250 a. Cristo).
Le ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] funzione di transito per la Sicilia; è vero che la costruzione del ponte sullo stretto di Messina nome delle località, nell'ordine con il quale appaiono nel testo, senza distinzione di argomento. Tortora: G. Foti, in Klearchos, 9 (1967 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] bronzi vi è lo spillone con testa a clessidra. Una continuità fra le due culture è attestata a Bande di Cavriana e al lago Lucone. a cremazione di quel "Protovillanoviano" definito da G. Patroni nel 1937. Nel periodo più antico (Ponte Molino, Monte ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] è infatti tuttora chiamata la riva destra del Reno a valle del ponte. Worms è centro per il commercio del vino del Reno; l' papato che in nome di alti ideali religiosi e di potenza terrena si mette decisamente alla testa delle forze più vive ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] di linea napoletani) che doveva, per il pontedi Caiazzo, raggiungere Valle e attaccare le alture a nord di Maddaloni. Il disegno in linea generale non mancava di si pone alla testa dei garibaldini concentrati in quella località, e di gran lunga ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] aggiunta della testatadi una valletta affluente dell'Inn a nord del Passo di Resia e dell'inizio della valle della Drava con la Val di Sesto; e, sotto certi aspetti, anche Sansovino (Villa diPonte Casale) e Sanmicheli (Porte San Giovanni e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] i Normanni non poterono dilagare nella Cité né superare il Grand-Pont, ma l'assedio si protrasse fino all'ottobre dell'886; il suo avvento al trono e la figura giacente di Bona di Francia (la testa è conservata ad Anversa, Mus. Mayer van den Bergh ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di battaglia della polemica statunitense contro la new immigration fu la ricorrente minaccia di introdurre il literacy test cura di), L'emigrazione italiana in Francia prima del 1914, Milano 1978.
Emigrazione, cento anni, 26 milioni, in "Il Ponte", ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] regolo un 'ponte' che bloccasse la corda sul punto corrispondente, si ottenevano due segmenti di corda che vibravano l'ha nel cervello, dove si trova la facoltà di pensare. La sede del cervello, dice Tolomeo, "la testa, è nell'uomo ciò che il cielo è ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , che mostrano dipinta la storia del Vecchio e del Nuovo Testamento. Adornano poi il soffitto ligneo di notevole ampiezza la sorprendente leggiadria dell'intaglio, la splendida molteplicità di pitture e il fasto dell'oro che brilla da ogni parte ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...