DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] abitavano a settentrione dell'Arno, nel quartiere diPonte, ma il nucleo familiare di Jacopo e del figlio Cello (il ramo la testa a sette loro delli maggiori. E tal crede rimaner di sopra che e' si troverà per fortuna al fondo". Tentò allora di far ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] , grazie ad una torre che aveva eretto "in ponte beati Petri" (l'attuale ponte Sant'Angelo), uno dei passaggi obbligati sul fiume e fra il 24 e il 25 di dicembre irruppe alla testadi un gruppo di armati nella basilica di S. Maria Maggiore, dove il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Arno -, nella cappella di S. Sebastiano, nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio, l'attuale pontedi Mezzo.
La prima i responsabili furono perseguiti, e sulla testadi Castruccio il D. pose una taglia di 10.000 fiorini. Dopo tali avvenimenti ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] quello del fratello Gregorio, "magister militum" alla testadi un corpo d'esercito campano operante nel territorio capuano e Gregorio avevano appena superato il pontedi Teodemondo in località ora di difficile identificazione (secondo Cilento, La ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] contea di Voghera, affidandogli inoltre in Pavia la custodia delle Rocchette del Ponte Ticino e di quelle di porta Pertusi col ponte sul la testimonianza di molti cronisti contemporanei), attraverso il quale Facino Cane, alla testadi 1000 guastatori ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] regio.
Il 25 maggio il C. lasciò Napoli alla testadi un forte esercito per soccorrere L'Aquila assediata da molto Chronicon, Lione 1586, III, p. 492; G. G. Pontano, Historia della guerra di Napoli, a cura di G. Mauro, Napoli 1590, pp. 93 s., 100 s., ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] un ponte sull'Adige che consentisse il passaggio delle truppe ditestadi un contingente di stradiotti; prese parte alla conquista di Camposampiero (8 ottobre), a quella di Vicenza (14 novembre) e di Soave (17 novembre), mentre fallì quella di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] il trattato di Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testadi 400 armigeri zona di S. Giacomo di Rialto, e il restauro del ligneo pontedi Rialto (1502, Giorgio Spavento, con ipotesi di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] da parte del Colonna. Nel marzo 1328, alla testadi 4.000 soldati angioini, egli rinnovò l'assalto contro dei termini di una tregua che si tentava di far osservare, di cedere ai senatori le torri, le fortificazioni e i ponti che egli controllava ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] foreste del Vulture, dove si pose alla testadi una dozzina di grassatori.
Venne allora istigato dai gruppi borbonici subì una disfatta rovinosa, insieme alla banda di Schiavone, sul fiume Ofanto, tra il pontedi S. Venere e il "passaturo" Canestrelli ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...