Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Enrico in occasione dell'accordo diponte Mammolo (o Sette Fratte) del 1111. A ciò si aggiunga anche la questione apertasi alla morte di Matilde di Canossa (1115), allorché l'imperatore aveva dichiarato nullo il testamento con cui la contessa aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di proteggere i convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro diPonte San Pietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi didi raggiungere il territorio della Repubblica passando per Librafatta. Il 1° luglio era ad Asciano, alla testa ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] al castello diPontedi Sacco, dove fu ferito in battaglia e si attirò dal nemico una taglia di 200 ducati. una condotta di 100 uomini, finché il 3 ott. 1527, all'assedio di Pavia, "per haver troppo coraggio [(] et passato sopra la testa stanca de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] membri del Consiglio privato di Gian Galeazzo Visconti nel testamentodi quest'ultimo (1398?).
diPonte, Arenula e Parione. L'azione era stata probabilmente organizzata, con la connivenza di Ladislao e di un altro mercenario napoletano, il conte di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] del suo mulino di Caprara di Piano e procurandosi l'autorizzazione a costruire un altro mulino a Ponte Poledrano sul canale Angiò, che alla testadi 15.000 cavalieri si dirigeva verso il Regno di Napoli, per stornare la minaccia di un saccheggio del ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] a lui prestati e la possibilità di fregiarsi del suo stesso nome, abbandonando quello di «da Ponte» (ibid., p. 189). Cesena da Andrea Malatesta, alla testadi 32 cavalieri. L’anno seguente fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, combattendo a ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] già concessa da Pio V: si trattava di tener fermo e di ribadire all'occorrenza che "il titolo di granduca in niente pregiudica alle precedenze del Duca di Savoia". Di fatto, con le "testediponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di magistrato, quando ebbe inizio la controffensiva austriaca si mise alla testadi una colonna di nazionale della Croce rossa (1872) e soprattutto come sindaco diPonte in Valtellina, carica che a partire dal 1873 manterrà ininterrottamente ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Montfort, vicario di Carlo d’Angiò in qualità di podestà di Firenze, attaccò alcuni castelli dei Pazzi alla testadi contingenti francesi, fiorentini e con l’ausilio didiPonte San Procolo (giugno 1275) presso il fiume Senio, a fianco di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] , alla testadi una numerosa schiera, si era effettivamente mosso Bernabò Visconti con chiari propositi di conquista. fiume e sulla fragile struttura lignea del ponte Navi. Più volte Cangrande rischiò di essere respinto fuori dalla stessa porta da ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...