DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] in sulla mezza notte, e presono il castello di prua e lo pontedi mezza nave: ammazzaronmi tre uomini, ferironmi undici sosta a Singapore, il 4 luglio, fece il secondo testamento sopracitato a bordo della nave "Spera", ammiraglia della piccola ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] guardia alle mura e alle porte. Entrato in territorio romano, il corpo di spedizione spoletino, alla cui testa si trovavano il sacellario Sergio ed il presbitero Waldiperto, la sera del 29 luglio occupò il ponte sull'Aniene: il 30 passò il Tevere sul ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] , ma non priva di risorse: nel 1593 Matteo Ponte vantava un imponibile quasi quadruplo di quello del padre del (1938), pp. 81-91, 161-181; Id., LaRepubblica di Genova "testa coronata", in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, IV, pp. 303 s., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di bloccare la costruzione di un ponte nemico sul fiume Po. Durante il dogado di Marin ., Miscellanea, Atti diplomatici e privati, b. 17; il testamento del D. è Ibid., Procuratori di S. Marco de citra, testamenti, I, c. 261; la copia è Ibid., Ss. ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Francesco e perpetuatisi con la morte di Niccolò Giovanni, che non aveva lasciato testamento. Il più odiato tra questi Corrado d'Ugolino Trinci signore di Foligno. Il parentado con i Salimbeni era in un certo senso un ponte gettato ai Senesi e ai ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , come Ercole col piede sulla cerva; una, di cui è conservata solo la testa e la parte inferiore del corpo, come Hermes; ponti, quantunque l'esistenza diponti in legno con pilastri di pietra si possa supporre in parecchi punti. Dal quadro di questo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] . Il D. attaccò da occidente il grande ponte fortificato di Borgoforte, mentre Ugolotto Biancardo puntava su Governolo, l D. entrò a Bologna alla testa delle truppe di Giangaleazzo il 30 giugno e progettò di proseguire l'azione, insieme con Facino ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] consenso del duca di Milano, l'incarico di curare la costruzione di un ponte sul Po "per poter passare lo essercito del viceré" di Napoli Ramón de pontificie, in modo da formare una "grossa testa" da affiancare ai collegati svizzeri per assicurare la ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e il 28 febbr. 1548 Lorenzino cadde assassinato ai piedi del pontedi S. Tomà.
Dai contrastanti resoconti dell'episodio non risulta chiaro grande modello machiavelliano. In realtà, si tratta di un testodi notevole rilievo, che non va collocato nel ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di vascello (capitano di corvetta), in vista dell’assegnazione del comando dell’Eridano, un brigantino a vela a un pontedi fronte, poi di fila; passò poi dal Re d’Italia all’Affondatore, contribuendo ad allargare fra la divisione ditesta e quella di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...