• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [15]
Storia [6]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Zoologia [2]
Pratiche culturali [1]
Anatomia [1]

Trebàzio Tèsta, Gaio

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 1º a. C.), nato forse a Velia, amico di Cicerone, dal quale ebbe dedicati i Topica. Nulla ci è rimasto delle sue opere, che trattavano (non sappiamo se in un'opera sola o in varie monografie) il diritto civile e le religiones (in nove libri). I giuristi posteriori citano spesso le sue opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISTA ROMANO – CICERONE – VELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trebàzio Tèsta, Gaio (2)
Mostra Tutti

testa a croce

Enciclopedia on line

(o testa-croce o testacroce) Nelle costruzioni meccaniche, nel manovellismo di spinta ordinario del tipo impiegato, in particolare, nelle macchine a doppio effetto (➔ manovellismo), organo di collegamento [...] dello stelo, o asta, dello stantuffo con il piede della biella. Obbliga il piede della biella a muoversi lungo l’asse dello stantuffo e riduce le deformazioni dell’asta dello stantuffo, sopportando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TESTA-CROCE – BIELLA

Tèsta, Antonio Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico (Ferrara 1756 - Bologna 1814); prof. di clinica medica e direttore degli ospedali di Ferrara, poi prof. di clinica medica all'univ. di Bologna. Si dedicò prevalentemente allo studio delle cardiopatie: Delle malattie di cuore, loro cagioni, specie, segni e cura (1810) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOPATIE – FERRARA – BOLOGNA

testa di morto

Enciclopedia on line

testa di morto Nome comune dell’Insetto Lepidottero Sfingide Acherontia atropos (detto anche sfinge testa di morto), farfalla notturna, molto diffusa in Italia, così chiamata per la presenza, sul torace, [...] di un disegno che ricorda la forma di un teschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SFINGIDE – INSETTO – ITALIA

Testa Gemella Occidentale

Enciclopedia on line

Testa Gemella Occidentale Cima delle Alpi Aurine (2837 m). La sua latitudine (47° 5′29″ N) ne fa l’estremo settentrionale del territorio italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LATITUDINE

Tersite, testa di

Enciclopedia on line

Malformazione congenita del cranio; lo stesso che oxicefalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – CRANIO

TESTA DI PONTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA DI PONTE Alberto BALDINI PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe. Dietro [...] rispetto all'altra. Con una tale scelta si ottiene anche il vantaggio di dare un minore sviluppo alle difese che costituiscono la testa di ponte. A seconda del tempo e del materiale a disposizione, si fissa l'andamento della linea esterna dell'opera ... Leggi Tutto

TESTA, Antonio Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA, Antonio Giuseppe Arturo Castiglioni Medico, nato a Ferrara nel 1756, morto a Bologna nel 1814. Compì gli studî a Bologna, divenne poi medico del senatore Rezzonico, ambasciatore veneto, e lo [...] accompagnò in varie capitali d'Europa. Ritornato in Italia, fu chiamato alla cattedra di clinica medica dell'università di Ferrara poi alla direzione degli ospedali di quella città. Nel 1800 fu nominato ... Leggi Tutto

TESTA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Francesco Maria Nicoletta Bazzano – Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] in memoria di Filippo V di Spagna, in occasione dei solenni funerali che si celebrarono a Palermo. Il 6 maggio 1748 Testa fu eletto vescovo di Siracusa. Il suo lavoro nella città aretusea si dispiegò in diverse direzioni. Nel 1749 diede vita all ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – ORDINE ARCHITETTONICO – CARLO III DI BORBONE – FILIPPO V DI SPAGNA – LUIGI VANVITELLI

TESTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Giovanni Francesco Bruno Adorni – Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno. Come il [...] 1542 lo sostituì nella carica Francesco Bonzagni, molto probabilmente perché Testa fu inviato da Paolo III a Vienna al servizio di Ferdinando custodia civitatis» (ibid., p. 275). Dal 1564 Testa fu impegnato nel cantiere del palazzo Farnese a Piacenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MICHELANGELO ANSELMI – MARGHERITA D’AUSTRIA
1 2 3 4
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
tèsta²
testa2 tèsta2 s. f. [dal lat. textus «contesto», part. pass. di texĕre «tessere, contessere»]. – In botanica, tegumento esterno del seme, quando è distinguibile da un tegumento interno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali