• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [2]

«Mi gettano sulla testa Riguttini e Fornacciari»: la (s)fortuna linguistica del romanzo

Lingua italiana (2023)

Nei romanzi, attraverso i suoi personaggi, più volte Svevo esprime valutazioni sul triestino, contrapposto alla limpidezza dell’italiano, identificato con il fiorentino o con il toscano. In Una vita, Alfonso rilegge «instancabile» un’antologia dove ... Leggi Tutto

Gli indimenticabili scatti di Tullio De Mauro

Lingua italiana (2022)

Questa è la storia di un testo che, da astruso e incomprensibile, diventa chiaro, e da scostante diventa amichevole. È la storia di più di cinque milioni di italiani che si scoprono capaci di capire perché [...] pagano quel che pagano per l’energia elettr ... Leggi Tutto

Grilli per la testa

Lingua italiana (2021)

1. L’attribuzione del significato al modo di dire Il grillo è un insetto e la sua attitudine, si sa, è duplice: canta e salta velocemente. L’italiano ha prodotto una lunga serie di modi di dire contenenti la parola grillo, tra i quali ricordiamo alm ... Leggi Tutto

Dante pop, Dante spot

Lingua italiana (2021)

Olio e surgelati. Telefoni cellulari e carta igienica. Macchine da scrivere, sigari, estratto per brodo. Enciclopedie, serrature di sicurezza, misure anti-Covid19.Ci sarebbe da domandarsi quale sia, nel mirabile mondo della comunicazione, l’elemento ... Leggi Tutto

Dante pop, Dante spot

Lingua italiana (2021)

Olio e surgelati. Telefoni cellulari e carta igienica. Macchine da scrivere, sigari, estratto per brodo. Enciclopedie, serrature di sicurezza, misure anti-Covid19.Ci sarebbe da domandarsi quale sia, nel mirabile mondo della comunicazione, l’elemento ... Leggi Tutto

Clemente Rébora e il calamaio in testa

Lingua italiana (2020)

La guerra Si può cogliere in un gesto, invece che in un verso, un’essenza poetica? Clemente Rébora, gigante della poesia italiana del primo Novecento, ingiustamente ritenuto minore e dunque mal studiato, [...] scagliò un pesante calamaio sulla testa del co ... Leggi Tutto

In tv la testa coronata è una sola

Lingua italiana (2015)

di Isabella Donfrancesco* Un’antica e mai sopita questione che anima il dibattito intorno alla televisione attribuisce alla letteratura gran parte delle responsabilità di ascolti limitati e di impopolarità. Intrattabile, impossibile o semplicemente ... Leggi Tutto

Entrando nella testa dei bambini: Il mio primo dizionario

Lingua italiana (2014)

Intervista a Roberto Mari* Nel corso della puntata della trasmissione La lingua batte, andata in onda su Radio Tre il 22 marzo 2014 e intitolata Bim Bum Bam-bini, sono state rivolte alcune domande a Roberto Mari, collaboratore della casa editrice Gi ... Leggi Tutto
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
tèsta²
testa2 tèsta2 s. f. [dal lat. textus «contesto», part. pass. di texĕre «tessere, contessere»]. – In botanica, tegumento esterno del seme, quando è distinguibile da un tegumento interno.
Leggi Tutto
Enciclopedia
testa
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente...
Tèsta
Cognome di un attore comico, in arte Aurelio, vissuto a Napoli verso il 1630, e fatto uccidere da V. Capece, comproprietario del Teatro dei Fiorentini. È probabilmente lo stesso Aurelio che dirigeva a Genova nel 1610 un gruppo di nobili dilettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali